QUESITO: Nella frase «Tuo padre mi ha chiesto notizie di Luca», «tuo padre» nella divisione in sintagmi sta tutto insieme? RISPOSTA: Sì, in qualità di sintagma nominale complesso con ruolo di soggetto. Tuttavia, i…
Archivi: FAQs
Inferenza e cooperazione negli atti comunicativi
QUESITO: Se io dico «non penso che ricapiti a me» e mi rispondono con «speriamo» vuol dire che sperano che quell’azione accada o non accada? RISPOSTA: Se la lingua funzionasse soltanto grazie alle regole…
“Preferire” non è un verbo servile
QUESITO: Preferire può essere considerato un verbo servile? Dalle principali grammatiche non mi risulta. Un periodo come: “Preferisco restare a casa” è da intendersi quindi come formato da due proposizioni (Preferisco = principale; restare a casa = subordinata oggettiva…
La grammatica dei verbi fraseologici
QUESITO: Nell’analisi del periodo i verbi fraseologici delle proposizioni dipendenti devono essere considerati come forme implicite o esplicite, dato che includono sia elementi verbali di modo finito sia di modo indefinto? Es. “Ho sentito che…
Il soggetto incerto
QUESITO: Vi contatto gentilmente a proposito del dialogo in L’eterno marito di Dostoevskij, in quanto non è chiaro quale dei due personaggi sia a interloquire. Ho provato a controllare diverse edizioni. Allego il dialogo: “– Che cosa?…
“Se io pensassi che tu…”
QUESITO: Desidererei sapere quale delle tre soluzioni proposte è la più corretta: “Se io pensassi che tu fossi (sia o sei) incompetente, non ti affiderei questo compito”. RISPOSTA: Nella frase, la proposizione reggente ha…
Congiuntivo imperfetto o trapassato?
QUESITO: 1) Lo avrei fatto ogniqualvolta ne avessi avuto bisogno o ne avessi bisogno. 2) Lo avrei fatto prima che fosse entrato lui o entrasse lui. 3) Sarebbe stato preso in considerazione chi/chiunque ne fosse…
Ancora sull’accordo del participio passato con l’oggetto
QUESITO: «La Consulta, infatti, ha reputato legittima l’eccezione al divieto di utilizzo dei risultati delle intercettazioni», o «La Consulta, infatti, ha reputata legittima l’eccezione al divieto di utilizzo dei risultati delle intercettazioni»? RISPOSTA: Entrambe…
Secondo termine di paragone introdotto da che o di
QUESITO: Ho un dubbio relativo alla frase: «Scrivo più poesie DI / CHE di te?». Dato che si sta parlando di quantità («scrivo una quantità maggiore di poesie»), dovremmo dire «che»? Tuttavia, dato che dopo…
E ancora su predicato nominale e predicato verbale
QUESITO: 1) «È stata un’esperienza». È possibile che il soggetto non sia “un’esperienza”, che invece risulterebbe essere il nome del predicato, ma bensì un soggetto sottinteso e ricavabile dal contesto (come ad esempio “la relazione”,…
Ancora su predicato nominale e predicato verbale
QUESITO: Ho letto, in una vostra risposta, che nella frase “Chi siete?” il verbo “essere” può essere interpretato o come predicato verbale o come predicato nominale. Come predicato nominale, l’analisi sarebbe la seguente: “voi” è…
“Potessi venire” o “fossi potuto venire”
QUESITO: Invito un amico ad una festa per l’indomani. Mi risponde che non può partecipare. Al che gli dico: 1 – Mi sarebbe piaciuto se tu fossi venuto. (Ma non è giusto, così sembra che…
“Abitudinale” esiste?
QUESITO: Ho sempre usato l’aggettivo abitudinario; oggi, però, in un testo ho letto abitudinale. È corretto? RISPOSTA: L’aggettivo abitudinale è registrato dal Grande Dizionario della Lingua italiana come variante alternativa di abituale, formata per derivazione dal nome abitudine. L’aggettivo non…
Il modo dell’interrogativa indiretta
QUESITO: Nella biografia di Kim Jong-Un su Wikipedia ho trovato la seguente frase: “Nonostante i provvedimenti presi da Kim Jong-il, in seguito alla sua morte non era chiaro se il governo nordcoreano avesse davvero voluto…
Condizionale “di distanziamento”
QUESITO: Secondo gli schemi della consecutio temporum, l’anteriorità rispetto al condizionale presente si costruisce con l’indicativo o con il congiuntivo, in base al verbo (certezza o dubbio e simili) della reggente. Mi chiedo se, sempre…
“Chi tu sia” o “tu chi sia”?
QUESITO: Si scrive “Non so chi tu sia”, “Non so tu chi sia” o “Non so chi sia tu”? la prima sembra l’opzione più comune. RISPOSTA: La forma più naturale della frase è la…
Tra complemento e proposizione
QUESITO: “Dopo i quadri e le sculture, l’attenzione di Alessia fu attratta dagli arredi del museo”. La proposizione è ben costruita, anche senza l’inserimento della preposizione da davanti a i quadri e le sculture? Mi sono trovata a…
Aggettivo possessivo sì o no?
QUESITO: “Le guance della ragazza avvamparono, ma nella voce e nello sguardo non c’era traccia della sua timidezza.” Gradirei sapere se la formulazione è corretta così com’è, o se sarebbe preferibile ripetere l’aggettivo possessivo in…