QUESITO: Mi è sorto un dubbio in merito alla frase “Indicare il mese nel quale / in cui / durante il quale / durante cui si intende realizzare l’attività”. Vorrei sapere se sono corrette tutte e tre…
Archivi: FAQs
Punteggiatura nella data
QUESITO: Spesso vedo scritto “domenica, 5 ottobre 2019, ore 13.30”, altre volte “domenica 5 ottobre 2019, ore 13.30”. Mi piacerebbe sapere qual è la forma giusta. RISPOSTA: In una stringa di testo come una data,…
Relative con l’indicativo o il congiuntivo?
QUESITO: So che la relativa può essere costruita con indicativo e congiuntivo, a seconda dei contesti. Una frase come: “Voglio comprare una casa che ABBIA un bel giardino” può essere resa anche come “Voglio comprare…
Presente o imperfetto, nel discorso riportato?
QUESITO: Vorrei ricevere, se possibile, alcuni chiarimenti circa i rapporti che il passato prossimo stringe con gli altri tempi verbali. Primo caso: passato prossimo e trasformazione da discorso diretto a indiretto. “L’ho visto e gli…
Pronuncia dell’acca, delle interiezioni, dei composti
QUESITO: Se esistesse un’interruzione con la c seguita o preceduta dall’h non cambierebbe il suono dolce della c? Mi è venuto questo dubbio per 2 motivi: se la c è in fine di parola (hhhc) è dura e anche quando è…
Acronimi e pronuncia di sequenze consonantiche
QUESITO: Ho difficoltà a capire le sigle e gli acronimi. Gli acronimi sono quasi sempre sigle e si leggono per esteso. Mi sono chiesto: come mai STA si legge distaccato, visto che è un nome leggibile? Non…
Bisognerà rispondere “come si deve”
QUESITO: Espressioni quali come vi pare, come si preferisce, come credi, lascia il tempo che trova e simili, sono, per così dire, cristallizzate o i predicati da cui sono formate si coniugano non solo in base al numero ma anche a seconda…
Palinsesto in palestra
QUESITO: Mi è capitato di entrare in più palestre della mia città e trovare il termine palinsesto per indicare il programma annuale di tutte le attività di fitness. Vorrei sapere se l’uso è improprio o no. visto che dovrebbe riferirsi al…
Preposizioni alternanti
QUESITO: I miei dubbi sono i seguenti: 1. nella frase “Al giorno d’oggi è importante essere sul web”, è giusto scrivere sul web? 2. È più corretto dire cerco in Internet o su Internet? 3. nella frase “L’agenzia si…
“In televisione”, ma “su un canale”
QUESITO: Come dobbiamo dire: “lavorare per un talk show in / su una televisione privata”? RISPOSTA: È preferibile in una televisione. Il termine televisione indica diverse realtà che ruotano intorno alla tecnologia della trasmissione delle immagini a…
Dove “si ci” trova il pronome?
QUESITO: L’avverbio di luogo ci sostituisce il luogo. Ad esempio: “- ti trovi bene a Firenze? – Sì, mi ci trovo bene”. Coniughiamo le prime tre persone: Io mi ci trovo bene. Tu ti ci trovi bene. Lui / lei ci…
“Spero che può, possa o potrebbe”
QUESITO: Sono abituata a dire e leggere frasi come “Spero che possa esserti utile…” o “Spero che potrà esserti utile …”. È anche accettabile spero con il condizionale, come: “Spero che potrebbe esserti utile….”? RISPOSTA: Le proposizioni oggettive…
Il modo dipendente da verbi di dire e pensare
QUESITO: Nella lingua spagnola ci sono i verbi di dire e di pensare che richiedono il congiuntivo solo nella forma negativa. E nell’italiano? Dopo le strutture: non dico, non posso dire, non sento, non capisco, non vedo usiamo il congiuntivo o l’indicativo? RISPOSTA:…
Il “se” causale
QUESITO: Tra le varie accezioni di se troviamo, se non vado errata, quella di esprimere una causa, accostandosi pertanto alle funzioni di dato che, dal momento che. Muovendo da ciò, vi chiedo se tali frasi potrebbero essere ammesse: “Ti…
Credo che si debba usare il congiuntivo anche in futuro
QUESITO Non molto tempo fa ho letto su uno spazio di discussione una discettazione sui modi verbali da adottare con le completive oggettive, specie quando queste sono rette da verbi di opinione, percezione e simili.…
Come funzionano i riflessivi
QUESITO: Vorrei chiedere il Suo aiuto a propositi dei pronomi riflessivi. 1. Quali sono le forme toniche: me, te, sé, noi, voi, sé? 2. È obbligatorio mettere la parola stesso? “Lavo me” o “Lavo me stessa”? 3. È riflessiva la forma “mi compro il vestito”?…
Punteggiatura: virgola o due punti?
QUESITO: Mi è capitato di leggere alcuni periodi all’interno dei quali avrei sostituito determinate virgole scelte dall’autore di turno con i due punti (che ho inserito tra parentesi). Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione in…
“Il sottoscritto”, “Io sottoscritto”, “Io,”
QUESITO: Vi sarei grato se mi deste alcune indicazioni utili sulla composizione di comunicazioni formali. Innanzitutto vi domando quale formula sia da preferire tra io sottoscritto e il sottoscritto. Mi pare che le due soluzioni convivano. Ho sempre preferito la seconda,…