“Quest’ultimo” e “anche” ridondanti

QUESITO: “Nello studio dell’avvocato, oltre a quest’ultimo/oltre a lui ci sono anche i suoi clienti e la sua segretaria”. Chiedo in primis se sia preferibile la forma quest’ultimo oppure lui. A margine, chiedo se l’inserimento…

Elisione e s impura

QUESITO: L’etichetta, dell’operetta, l’evasione, su tutte queste non c’è problema, ma per il plurale? L’etichette, l’operette, l’evasioni ? Ancora una cosa: «Grazie per il bello spettacolo che ci avete offerto». «il bello spettacolo» suona male,…

I significati autonomi di “essere”

QUESITO: Oltre al significato di stare, trovarsi, appartenere, esistere, in quali altri casi il verbo essere ha valore proprio?   RISPOSTA: Per valore proprio immagino che lei intenda significato autonomo, ovvero quello che il verbo…

“Risulta che”…

QUESITO: Quale modo e quale tempo regge l’espressione ci risulta che?   RISPOSTA: Si possono usare sia l’indicativo sia il congiuntivo: l’indicativo è più adatto a contesti informali; il congiuntivo a contesti scritti e di…

Le regole della costruzione implicita

QUESITO: Vorrei approfondire l’argomento dell’alternanza delle costruzioni implicita ed esplicita nella lingua italiana. La regola secondo cui l’identità di soggetto tra principale e subordinata preferisca, e talvolta imponga, l’uso della costruzione implicita è applicabile anche…

Relative dalla costruzione speciale

QUESITO: La frase “Una scelta la cui logica gli sfuggiva” è equivalente alla costruzione “una scelta della quale gli sfuggiva la logica”? Inoltre, la frase “Nei suoi occhi vidi una certa paura: quella di cui…

I modi delle completive

QUESITO: Nelle frasi che seguono, tratte dalla fiaba di Cappuccetto Rosso, è corretto l’uso del congiuntivo, dell’indicativo o di entrambe le forme? le proposizioni sono interrogative indirette? 1. Il lupo le chiese cosa stesse facendo.…

Il modo della proposizone ipotetica

QUESITO: In un’intervista durante il racconto di un aneddoto ho sentito pronunciare questa frase: “Se nessuno avrebbe rivendicato quella partita di tabacco, quella sarebbe stata imputata come costo al gran ducato”. Ora chiedo, gentilmente, se…

Come comincia il discorso diretto

QUESITO: Quando trascriviamo un discorso diretto e quindi mettiamo i due punti e le virgolette, ci vuole la maiuscola? Ad esempio: Inizia a gridare tutto preoccupato: “Scendi subito”.   RISPOSTA: Sì, secondo le convenzioni grafiche…

Un periodo ipotetico “dalle conseguenze incerte”

QUESITO: Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: “Parla quello che si è fatto una competizione controllando se avrebbe vinto nelle partite restanti se non fosse uscito subito dopo i gironi”.   RISPOSTA: La…

Ancora su “Anni prima” o “Anni fa”

QUESITO: Ho letto la risposta di Fabio Rossi dell’8 gennaio 2024 su «anni fa» e «anni prima», ma non chiarisce esattamente un mio dubbio. Trovo spesso frasi al discorso indiretto di questo genere: «Nina pensò…

Il tempo della relativa

QUESITO: Il mio dubbio riguarda l’ammissibilità del congiuntivo presente nella relativa esplicita dopo il passato prossimo nella reggente: “Nel mio libro ho immaginato qualcosa che abbia anche un valore pedagogico”; che quindi abbia tale valore…

Proposizione giustapposta

QUESITO: Come si analizza il seguente periodo? Il problema dell’inquinamento atmosferico è concentrato soprattutto nelle aree metropolitane, dove il riscaldamento degli edifici, il traffico e gli impianti industriali hanno effetti dannosi sulla qualità dell’aria e…

Quale tempo verbale dopo “da quando”?

QUESITO: In una presentazione ho trovato questa frase: “Sin da quando avevo 10 anni sognavo di studiare lingue straniere e viaggiare in giro per il mondo”. Io credevo che dopo da quando si dovesse usare il presente,…