Quale articolo per i numeri 1, 8 e 11?

QUESITO: Un’ amica mi ha raccontato che recatasi con il figlio al cimitero ha letto su una lapide la data della scomparsa della persona scritta in questo modo: il 8/08/… Il bambino a scuola ha…

“Lo conosciuto” o “l’ho conosciuto”?

QUESITO: Nella frase seguente, si scrive lo conosciuto o l’ho conosciuto? Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX, lo/l’ho conosciuto mentre navigavo sui social, mi apparve una pubblicità, incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho…

Appiccicato e appiccicoso

QUESITO: Si dice «mani appiccicose» o «mani appiccicate»? Non sono entrambi aggettivi?   RISPOSTA: Appiccicato e appiccicoso sono entrambi aggettivi. Appiccicato è anche participio passato del verbo appiccicare. Sulla (non semplice) differenza tra aggettivo e…

D’altronde locuzione avverbiale o congiuntiva?

QUESITO: Perché da alcuni la parola «d’altronde» (e immagino anche i suoi sinonimi «d’altra parte» e «d’altro canto») viene considerata loc. avverbiale e da altri invece loc. congiuntiva? qual è la differenza?   RISPOSTA: La…

L’oggetto obliquo di partecipare

QUESITO: Nella frase «partecipare a una gara», «a una gara» che complemento è?   RISPOSTA: Complemento di termine, rispondono tutte le grammatiche tradizionali che praticano l’analisi logica tradizionale. Oggetto obliquo, rispondono le grammatiche valenziali. Chi…

Triplo aggettivo, nome o pronome?

QUESITO: Nelle frasi «Luca ha dieci figurine, Anna ne ha il triplo» e «Nella prima scatola ci sono sei pennarelli, nella seconda il triplo» a quale parte del discorso corrisponde la parola triplo? Si tratta…

Cui e quale

QUESITO: Ho sempre un problema con i pronomi. Da cui o dal quale o dalla quale sono intercambiabili o no? E se no, perché? Come imparare una volta per sempre?   RISPOSTA: Sì, sono perfettamente…

Non anche

QUESITO: Che significato ha la parola “non anche”? Rafforzativo di anche o una negazione?   RISPOSTA: È difficile rispondere alla domanda in assenza di un contesto. «Non anche» preso così in astratto non è né…

Ancora sulla particella ci

QUESITO: Vorrei aggiungere qualcosa in merito alla questione che per brevità definisco CI SI (vedi domanda risposta qui). Se CI sostituisce NOI: «Ci si vede al bar» = «Noi ci vediamo al bar», Le chiedo…

Infinitive e infiniti sostantivati

QUESITO: Tra gli elementi che rendono sostantivato un infinito figura l’articolo; leggo però che l’articolo può essere anche omesso. Ma allora come distinguere tra una frase con infinito sostantivato e una subordinata soggettiva? Es. «È…

“Ci si vede al bar”

QUESITO: Nella frase “Ci si vede al bar”, vorrei sapere il significato di ci. Secondo me sostituisce il si. Per farmi capire, traduco la frase in francese: “On se voit au bar”. Nella frase in…

“Se non è vero, è ben trovato”

QUESITO: “Se non è vero, è ben trovato”: intende significare che il fatto riferito possa non essere vero, ma in ogni caso risulta conveniente per chi lo usa? Mi piacerebbe considerare anche la sfumatura di…

“Sarà così”

QUESITO: Sarà così: questa frase può essere definita “locuzione confermativa”? RISPOSTA: Non esistono in italiano locuzioni confermative. Senza altri riferimenti di contesto, la frase può assumere due diversi significati. Nel primo caso, il futuro ha…

Quale forma verbale è retta dal condizionale passato?

QUESITO: Sarei felice di risolvere un dubbio grammaticale. La frase in questione è: “Se non ricordo male oggi ti avrebbero fatto sapere se (rinnovare) il contratto”. Qual è o quali sono i tempi verbali ammessi…

Ipotesi e tesi

QUESITO: Ritengo che l’ipotesi sia un’affermazione non certa sia dal punto di vista di chi la afferma sia in senso generale. La tesi invece è un’affermazione che ha carattere di certezza. Il punto però è…

Le forme e i significati di “salvo”

QUESITO: Vi sarei grata se mi deste una opinione circa la correttezza di queste due frasi: 1) “Verrò senz’altro, salvo motivi contingenti che me lo impediscano”. 2) “Verrò senz’altro fatte salve (o salvo) eventuali cause…

Bisogna sempre ripetere “in”?

QUESITO: “Il professionista è disponibile in svariate fasce della giornata, in particolare (in) quella pomeridiana”. La frase è ben costruita anche senza la ripetizione della preposizione in che ho posto tra parentesi?   RISPOSTA: L’inserimento…

“Quest’ultimo” e “anche” ridondanti

QUESITO: “Nello studio dell’avvocato, oltre a quest’ultimo/oltre a lui ci sono anche i suoi clienti e la sua segretaria”. Chiedo in primis se sia preferibile la forma quest’ultimo oppure lui. A margine, chiedo se l’inserimento…