Più acerrimo?

QUESITO: Vorrei sapere se è da considerarsi errore l’espressione “più acerrimo” oramai di uso comune e presente anche in opere di Pirandello.   RISPOSTA: La risposta più sintetica è: sì, è ancora da considerarsi errore,…

A ogni costruzione il suo significato

QUESITO: “Avrei voluto che mia figlia si sposasse prima che mio padre ci lasciasse”.  Modificando i tempi e incastrandoli nelle varie soluzioni disponibili, si otterrebbero periodi ugualmente corretti? 1. Avrei voluto che mia figlia si…

polisemia

QUESITO: Si dice i migliori vini d’Italia o dell’Italia? I jeans robusti sono quelli larghi, non stretti?   RISPOSTA: L’espressione comune è i migliori vini d’Italia. Si userebbe dell’Italia soltanto se l’Italia fosse il secondo termine di un paragone: la…

Il possesso della sfumatura giusta

QUESITO: Se devo chiedere ad una persona se lei, la citata persona, è in possesso di una determinata cosa, un oggetto ad esempio, è corretto dire: “Le chiedo di comunicare il possesso, da parte sua, della…

“Più bella di prima”

QUESITO: Qual è il connettivo giusto?  “Non mi trovi piu bella che / di prima?” Come posso scegliere la forma giusta davanti agli avverbi?   RISPOSTA: Quando si mettono a confronto due avverbi, il secondo…

Fatto o possibilità futura

QUESITO: Posso utilizzare la seguente coniugazione dei verbi: “Se gli inquirenti ravviseranno responsabilità da attribuire alla dirigenza…”?   RISPOSTA: La costruzione è corretta: la protasi del periodo ipotetico (la proposizione che inizia con se) può contenere…

Scelte di modo e di tempo

QUESITO: Quali sono le soluzioni corrette? 1. Vostra figlia è molto più comprensiva e buona di quello che credete / crediate. 2. Marco Bormolini Doyle, nome completo del giovanotto, è / era un veterinario trentaduenne di…

una regola “simpaticissima”

QUESITO: Perché il superlativo simpaticissimo si forma cosi? Se largo  >  larghissimo, perché non si forma simpatichissimo?   RISPOSTA: Le consonanti velari (la c di casa e la g di gatto) a volte vengono a trovarsi davanti a e o a i a causa della flessione o della derivazione. Quando questo…

Punteggiatura alternativa

QUESITO: Vi propongo frasi sulle quali vorrei dei suggerimenti circa la punteggiatura. Tra parentesi ho inserito le alternative per sottoporle al vostro giudizio. 1. Non vorrei essere invadente: (;) spero che il tuo problema si…

“Come” preferisce il congiuntivo

QUESITO: Vorrei cercare di capire bene quando si deve usare il congiuntivo o l’indicativo, in particolare in situazioni simili alla frase che segue: “Solo dopo aver avuto queste informazioni è facile comprendere come solo i gelatai…

Che cosa avrebbe avuto in mano?

QUESITO: Una ragazza di fronte a due ragazzi e con le mani dietro la schiena con in mano qualcosa, lei si gira di spalle ed in mano ha un orologio. Uno dei ragazzi esclama all’altro: – Pensavi…

Bisogna “arrendersi” al significato del verbo

QUESITO: Se io dico “Arrendersi al lavoro o arrendersi alla felicità” si intende una resa positiva o un abbandono? L’arrendersi viene visto come una sconfitta o come una accettazione? Arrendersi al lavoro significa accettarlo o rifiutarlo? La…

Un nome speciale: “Dio”

QUESITO: Se Dio è un nome proprio, non è sbagliato se io lo uso senza riferirmi al dio del paradiso e dell’inferno, ma riferendomi a un dio qualunque? Se dico: “Non so se Dio esiste” non mi sto riferendo…

“Sembra” che si debba scegliere tra indicativo e congiuntivo

QUESITO: Quale affermazione è corretta grammaticalmente: “Sembra che le cose peggiorino” o “Sembra che le cose peggiorano”?   RISPOSTA: In italiano la proposizione soggettiva (nel nostro caso che le cose peggiorano / peggiorino) può avere l’indicativo o…

“Se sarebbe”: un caso limite

QUESITO: Un tizio mi scrive: “Ultimamente il tuo linguaggio non è certo molto dissimile da quelli che tu chiami calunniatori sottili anzi sta assumendo una connotazione sempre più grossolana”. E io gli rispondo: “Se il mio linguaggio non sarebbe…

Un finale, tante varianti

QUESITO: Le frasi “Quando puoi, chiamami, così da poterti spiegare la situazione” e “Quando puoi, chiamami, così posso / potrò, spiegarti la questione” sono equivalenti dal punto di vista del messaggio e sono tutte e…

Il “prossimo” centro deittico

QUESITO: Secondo me il seguente periodo non è ben scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato della domanda nelle prossime ore”. Verbo al passato e aggettivo prossime? Sinceramente, non mi convince. Avrei scritto: “Stabilì di ricontrollare lo stato…

“Uno solo” è l’accordo

QUESITO: Ho letto in un testo due periodi che a mio parere non sono propriamente corretti. Riporto il primo: “C’erano diverse persone, uno solo era uomo”. Non mi convincono né la sintassi né la punteggiatura. Avrei scritto:…