I modi dell’oggettiva

QUESITO: Quale fra le due affermazioni è corretta da un punto di vista grammaticale? “Gentile cliente desidero informarti DI AVERE a disposizione”, oppure “CHE HO a disposizione”?   RISPOSTA: Entrambe le varianti sono corrette. La…

La soggettiva di “sembrare”

QUESITO: Ad un amico straniero ho chiesto un giudizio su due insegnanti di lingua italiana. La sua risposta è stata: “Mi sembrano che parlino troppo velocemente”. Non mi sono permesso di correggerlo, però avrei voluto spiegargli…

Varianti di periodo ipotetico

QUESITO: Può controllare la correttezza delle seguenti frasi: – Se vi dovesse servire del materiale, ve lo invio volentieri. – Se vi dovesse servire del materiale, ve lo invierò volentieri. – Se vi dovesse servire…

Apostrofo nei numeri?

QUESITO: È sbagliato scrivere cinquant’otto?   RISPOSTA: Le unità si uniscono di norma alle decine formando un’unica parola, quindi la forma certamente corretta è cinquantotto. La variante con l’elisione, cinquant’otto, non rappresenta un errore grave, ma presuppone la…

La reggenza di “accessibile”

QUESITO: Quale delle due affermazioni è corretta? 1. Non accessibile alle persone. 2. Non accessibile dalle persone.    RISPOSTA: L’aggettivo accessibile regge la preposizione a. Non è escluso, comunque, l’uso assoluto, cioè senza altro complemento, e il completamento…

Proposizioni dipendenti da ipotetiche

QUESITO: Le mie domande sono connesse, più o meno direttamente, con il periodo ipotetico. Le prime due riguardano i tempi possibili nelle subordinate dipendenti dall’apodosi. 1) Se avessi programmato le ferie, avresti avuto a disposizione…

Più o meno formale

QUESITO: Vorrei sapere se le frasi che seguono sono corrette in contesti formali: – Da quando era piccola adoravo l’ospedale. – Come credo già sai / Come credo che tu già sappia. – Credo che…

Accordo con il nome del predicato?

QUESITO: Quale delle due frasi è corretta? 1. L’esercito Romano è stata l’entità militare più potente di tutti i tempi. 2. L’esercito Romano è stato l’entità militare più potente di tutti i tempi.    RISPOSTA:…

Una sequenza di “che”

QUESITO: Queste frasi sono corrette? Posso omettere che? “Aggiunse che le loro risorse economiche erano ridotte al lumicino, e che le spese per il doppio matrimonio le avrebbero azzerate del tutto”. “Marco le disse che il mattino seguente…

Numeri e parole

QUESITO: Dopo cento e uno è possibile dire cento e due, cento e tre, cento e tredici eccetera? Si dice centouno favole / libri (plurale) però cento e una favola / cento e uno libro (singolare)? E con mille vale la stessa regola? Mille e due, mille e tredici, mille…

Periodo ipotetico e gradi di ipoteticità

QUESITO: Sto continuando a scorrere con sommo interesse il vostro archivio. Mi sono recentemente soffermata su uno degli ultimi articoli inseriti e ammetto di essere entrata un po’ in difficoltà davanti alla spiegazione in esso…

Suggerimenti di scrittura

QUESITO: Vorrei sapere se è corretto dire: “Ci sono dei familiari seduti intorno ad un tavolo. Dentro la  stanza, altri carcerati ed i loro cari”.   RISPOSTA: In mancanza di ulteriori indicazioni contestuali, la frase è…

Liberarsi da/di: quale complemento è?

QUESITO: Nella frase “Finalmente ci siamo liberati da tutti quei curiosi” l’espressione “da tutti quei curiosi” svolge la funzione logica di: A) complemento di separazione B) complemento di allontanamento Mi è capitata questa domanda in…

Più tardi di o più tardi che?

QUESITO: E’ giusta questa frase? “Gli uomini si sposano 3-4 anni più tardi che/delle donne”.   RISPOSTA: “Più tardi delle donne”. Il secondo termine di paragone è introdotto, in casi come questi, da di + sostantivo o…

“Se avessi voluto partecipare”

QUESITO: È corretto scrivere “Mi hanno chiesto se avessi voluto partecipare questa sera al loro show”?   RISPOSTA: La forma più attesa di questa frase è quella con il condizionale passato: mi hanno chiesto se avrei voluto…

“Questi” e “quegli”

QUESITO: In questa frase si usano questi e quegli. Non si puo usare questo e quello? Marco e Gabriele sono molto diversi, questi è più timido e quegli è più espansivo. Inoltre a quello piace lo sport e a questo la musica.   RISPOSTA: Questi e quegli sono pronomi rari…

La preposizione di “presente”

QUESITO: Un insegnante, rivolgendosi agli studenti, dice:’ “Per malattia domani non sarò presente per la lezione di scienze”. La frase è corretta oppure avrebbe dovuto dire presente alla lezione di scienze? C’è una qualche differenza?   RISPOSTA: Entrambe…