QUESITO: Le soluzioni sotto indicate sono sintatticamente possibili? In caso di risposta affermativa, tra esse ce ne sono alcune che potrebbero essere giudicate illogiche? (Personalmente, mi sentirei di scartare soltanto la numero 4; mentre la…
Archivi: FAQs
La funzione dei pronomi
QUESITO: Nella frase “Ne ha preparate tre, poi gliele ha spedite per congratularsi del suo successo” quali sono le funzioni sintattiche dei pronomi? Ecco la mia proposta: Ne = pronome personale atono, compl. specificazione o partitivo…
Usi di che, usi del congiuntivo e relative improprie
QUESITO: Tre esempi da <<l’isola di arturo>> Elisa Morante (1) (p234 ): Fin dalla mattina presto, io li udivo dalla mia stanza CHE subito appena svegli incominciavano a mischiarsi fra loro due in giochi e…
Ci pleonastico
QUESITO: “In Norvegia non ci sono mai stato”. Quel “ci” può essere accettato anche in un linguaggio formale, pur essendo un pleonasmo, oppure è preferibile dire: “In Norvegia non sono mai stato”? RISPOSTA: Sicuramente…
Ancora su possibile che + condizionale
QUESITO: In un precedente intervento ho sottoposto alla sua attenzione alcune frasi. Ne è conseguito che “possibile” o “possibilità” non reggono il condizionale quindi le seguenti frasi sarebbero sbagliate: È possibile che arriverebbe. Sarebbe possibile…
Che introduttore di congiuntivo
QUESITO: Nella frase “porta il latte con te, ma che sia freddo”, il “che” si riferisce a latte? RISPOSTA: No, il che è un mero introduttore del congiuntivo desiderativo. Come se fosse: «[fa’ in…
“Quanti” o “in quanti”?
QUESITO: 1a)Il segreto per il successo, te lo potranno svelare quanti sono arrivati al successo. 2a)Tendo ad apprezzare quanti hanno il coraggio di rischiare la vita. 1b)Questo lo sanno quanti ne sono arrivati l’anno scorso.…
“L’Italia” o “Italia”
QUESITO: Quale delle seguenti frasi è corretta dal punto di vista grammaticale? 1. La sua destinazione? l’Italia. 2. La sua destinazione? Italia. Oppure sono corrette entrambe? RISPOSTA: In italiano i nomi degli Stati richiedono…
“(Quanto) prima… (tanto) prima”
QUESITO: Ho la necessità di esprimere un concetto che potrei sintetizzare così: prima arriveranno, prima se ne andranno. Per ragioni più narrative che prettamente linguistiche, ho dovuto scartare la suddetta soluzione, a favore di un’altra…
Futuro nel passato
QUESITO: Sarebbe sbagliato dire “Speravo che sarebbe venuto” e “Avrei sperato che sarebbe venuto”? RISPOSTA: Le frasi sono corrette: al loro interno il condizionale passato serve a descrivere un evento futuro rispetto a un…
Quando si usa “qual”?
QUESITO: Ormai siamo (quasi) tutti d’accordo che QUAL, avendo forma autonoma, non necessiti di apostrofo. Si dirà quindi: “Qual è la tua opinione, qual era la tua opinione” etc. Ma davanti a un sostantivo si…
“Tutto” aggettivo o pronome
QUESITO: Nella frase “Tutto bene, davvero non vi preoccupate per me”, tutto è pronome, aggettivo o nessuno dei due? Inoltre, ha la funzione sintattica di soggetto? RISPOSTA: Nella frase tutto equivale a ‘tutte le…
La scelta degli ausiliari con i verbi intransitivi
QUESITO: Anche dopo aver fatto alcune ricerche online, con i seguenti verbi non so quale sia l’ausiliare corretto. 1.Questi Paesi sono progrediti/hanno progredito nella civiltà. 2. Sono progredito/ho progredito nel cammino. 3. Ho/sono…
“Se non vuoi soccombere”
QUESITO: Nel periodo “Se non vuoi soccombere, devi reagire”, la proposizione Se non vuoi soccombere è una subordinata condizionale, causale o finale? RISPOSTA: La proposizione è condizionale, e con la reggente devi reagire forma un periodo…
“Leoluchiano”
QUESITO: Vorrei sapere se il termine “leoluchiane” è corretto per indicare “Giornate di studio dedicate a San Leoluca” (“Giornate leoluchiane”). RISPOSTA: L’aggettivo leoluchiano è ben formato e rappresenta bene il nome di Leoluca. Aggiungo…
“Di questo” o “su questo”?
QUESITO: Volevo sapere la differenza tra : di questa e su questa. Es: “non mi hanno detto nulla di questa cosa”; “non mi hanno detto nulla su questa cosa”. RISPOSTA: Dire di o…
“Sperare” + congiuntivo o condizionale?
QUESITO: A) Spererei che venisse. B) Spererei che venga. C) Spererei che verrebbe. Sono tutte accettabili? Il mio dubbio riguarda l’ultima opzione. Dopo i verbi di volontà e desiderio solitamente non si può utilizzare il…
Una pronome che “c’entra” con il verbo.
QUESITO: Si dice: “questi discorsi non c’entrano nulla” oppure “questi discorsi non centrano nulla”? RISPOSTA: La forma corretta è c’entrano. Entrarci è un verbo procomplementare che, come ci ricorda il Grande Dizionario…