QUESITO: In base a può introdurre un complemento di limitazione? RISPOSTA: Sì, per esempio nella frase “In base ai dati, la situazione è in miglioramento”. Fabio Ruggiano
Archivi: FAQs
Condizionale nelle relative
QUESITO: A) Se ci fosse un libro che mi intrattenesse, lo comprerei. B) Se ci fosse un libro che mi intratterrebbe, lo comprerei. C) Se ci fossero delle persone che mi aiutassero, sarei loro riconoscente…
La logica “in risposta a”
QUESITO: Nella frase “in risposta alle sue richieste, Le daremo appuntamento per giovedì prossimo” è corretta la seguente analisi logica? In risposta alle sue richieste = complem di fine+ attributo; Le = c. di termine; daremo = predicato…
Soggetto singolare o plurale?
QUESITO: La frase “Dove è finito il nostro scrupolo e professionalità” è corretta? Ma se ci attenessimo alla regola che vuole il verbo ed eventuali parti variabili al plurale per il numero plurale (“Dove sono…
Grammatica delle quantità
QUESITO: Nella frase “Oltre 10.000 soldati avanzarono sul fronte”, oltre si può considerare complemento di quantità? Nella frase “Ti aspetto da meno di due ore”, da meno di è una locuzione prepositiva? RISPOSTA: In questa frase oltre si comporta come…
Un saluto che “proviene da me”
QUESITO: Nella frase “un saluto da me”, da me è un complemento d’origine? RISPOSTA: Sì; indica che il saluto proviene da / si origina da qualcuno. A differenza del complemento di moto da luogo,…
A differenza del complemento di…
QUESITO: A differenza di introduce un complemento di paragone? RISPOSTA: Sì, la locuzione preposizionale a differenza di risponde alla domanda “rispetto a chi o a che cosa?” e introduce un paragone fra due individui o…
L’imperativo di “trarre”
QUESITO: Quale fra le due seguenti affermazioni è corretta da un punto di vista grammaticale? Fai il saggio e TRANNE vantaggio. Fai il saggio e TRAINE vantaggio. RISPOSTA: La forma verbale corretta è traine, formata…
“Nell’accesso” in analisi logica
QUESITO: Nella frase “Ho individuato la causa delle interruzioni nell’accesso a Internet”, il sintagma nell’accesso è un complemento di limitazione? RISPOSTA: La frase è ambigua: l’accesso potrebbe, infatti, essere la causa delle interruzioni (= ho scoperto che la…
Il complemento “per eccellenza”
QUESITO: In aperitivo per eccellenza il sintagma per eccellenza è un complemento di qualità? RISPOSTA: Sì; esso può, infatti, essere parafrasato con un aggettivo qualificativo, come straordinario, eccelso, impareggiabile o simili. Fabio Ruggiano
Di quale complemento “ci si serve”?
QUESITO: Nella frase “Mi servo di te”, di te a quale complemento appartiene? RISPOSTA: Nell’analisi logica è un complemento di specificazione; la funzione del sintagma, però, si coglie meglio con l’etichetta di oggetto obliquo, propria della grammatica…
Modi e tempi di “volere” nell’interrogativa indiretta al passato
QUESITO: La domanda diretta nella frase «Renata domandò a Luca: “Vuoi venire a teatro con me sabato prossimo?”» può essere trasformata in indiretta in modi diversi: «Renata domandò a Luca se voleva / avesse voluto…
Concordanza verbale
QUESITO: Ho dei dubbi sulla concordanza dei seguenti verbi. Se ciò non si verifica, i miei parenti sono tenuti a prendere provvedimenti / Se ciò non si dovesse verificare, i miei parenti saranno tenuti a…
Virgole facoltative
QUESITO: Vorrei sapere se nella frase che segue è consentito l’uso della virgola prima della preposizione “per”, e se non sia il caso di inserire una virgola prima del “che” (anche in relazione alla presenza…
Fatto o possibilità?
QUESITO: Vorrei sapere se nello scritto è più corretta la forma con il congiuntivo o l’indicativo: “Se ciò non si verifica, i miei parenti sono tenuti a prendere provvedimenti” oppure “Se ciò non si dovesse…
Confusione tra piani temporali
QUESITO: Ho trovato questa frase nel libro Di chi è la colpa di Alessandro Piperno: “Potrà apparire strano che fin qui non avessi ancora messo a parte i miei dei pericoli che incombevano sul loro unico figlio”.…
Sinonimi che collimano
QUESITO: A mio parere le parole combaciare, collimare, coincidere stanno a significare un contatto perfetto fra due superfici ma non necessariamente una fusione, mentre il termine collegare e aderire (come suggerisce l’etimologia) presuppongono non solo il…
L’accettabilità del “che” polivalente
QUESITO: Il mio quesito è duplice. Mi farebbe piacere sapere se nella frase “Non feci in tempo a scansarmi che l’uomo in bicicletta mi travolse” ci troviamo di fronte a un caso di che polivalente. Io lo…