Incisi

Categorie: Punteggiatura

QUESITO:

[La separazione del soggetto o dell’oggetto dal verbo con una virgola] In presenza di incisi, si tratterebbe comunque di una separazione del verbo da oggetto/soggetto?

  1. A) Separare con una virgola il soggetto dal verbo.
    B) Separare, con una virgola, il soggetto dal verbo.
  2. C) Paolo di buon mattino andava a fare jogging.
    D) Paolo, di buon mattino, andava a fare jogging.
  3. E) Di buon mattino, Paolo, andava a fare jogging.

Che ne pensa di queste frasi?
Ho proposto una variante con l’inciso e una senza nelle prime quattro frasi, mentre nell’ultima il soggetto è in posizione incidentale, che è la frase che mi desta dei dubbi, perché, solitamente, gli incisi sono altri elementi della frase, non il soggetto, che ha maggiore rilievo.
Quando si parla di incisi, tecnicamente c’è una separazione, in quanto c’è un’interruzione sintattica in cui viene aggiunta un’informazione, mentre nelle frasi senza inciso non c’è interruzione ma il costrutto è scorrevole.

 

RISPOSTA:

D’accordo su tutto con quanto espresso nella domanda. Gli incisi sono costituiti perlopiù da elementi avverbiali (cioè complementi non argomentali) quali «con una virgola» e «di buon mattino», ma possono anche, perlopiù nei registri informali, essere costituiti dal soggetto o dall’oggetto, come nell’esempio E), che tuttavia, nell’italiano standard, verrebbe scritto senza alcuna virgola o, meno formalmente, con la sola prima virgola: «Di buon mattino, Paolo andava a fare jogging».

Fabio Rossi

Parole chiave: Analisi logica, Registri
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0