La forma del relativo con un numerale o un pronome indefinito

Categorie: Morfologia Sintassi

QUESITO:

Quando il relativo segue un numerale cardinale o un pronome indefinito che fa parte della stessa proposizione relativa le forme dei/delle quali sono le uniche possibili, rispetto a di cui?

”C’erano sei agenti, tre dei quali in borghese”.

Che cosa succede, invece, se il relativo precede il numerale o il pronome indefinito?

1a) “C’erano sei agenti, dei quali 3 in borghese”.

1b) “C’erano sei agenti, di cui 3 in borghese”.

 

RISPOSTA:

La differenza tra le due posizioni del relativo è piccola, ma sufficiente per osservare due comportamenti sintattici lievemente diversi. Nei suoi casi, in effetti, di cui risulta più accettabile di quanto sarebbe se seguisse il numerale o l’indefinito; è, comunque, la forma di gran lunga più sfavorita. 

Fabio Ruggiano

Parole chiave: Accordo/concordanza, Analisi del periodo, Pronome
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0