Ancora sull’accordo del participio passato con i verbi pronominali

Categorie: Morfologia Sintassi

QUESITO:

Mi sono imbattuto in questo filone, e in particolare nella frase «Paola non se ne è mangiati/a per niente (di biscotti)» – ma: «Paola non ha mangiato i biscotti», in cui si legge che entrambe le soluzioni sono possibili («mangiati/a»). Allora volevo chiedervi se nel secondo caso, e cioè «mangiata», il participio è accordato con «Paola» (nel primo caso, e cioè «mangiati», il riferimento è chiaramente a «biscotti»)?

 

RISPOSTA:

Dico ha risposto su questo tema talmente tante altre volte da rendere un riepilogo del tutto superfluo. Sì, ovviamente mangiata è accordato con Paola, mangiati è accordato con biscotti. Come specificato nella risposta da lei citata, «Come linea di tendenza molto generale, l’accordo col soggetto e la forma senza accordo sono più rari, nei verbi pronominali con oggetto, laddove la forma preferita è quella dell’accordo con l’oggetto. Ma, come ha visto, le eccezioni sono numerose».

Fabio Rossi

Parole chiave: Accordo/concordanza, Analisi logica, Pronome, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0