QUESITO:
Vorrei tornare su una risposta che avete dato qualche tempo fa in merito ai nomi delle case editrici (cioè questa). Se ho ben capito, l’indicazione bibliografica precisa consiste nel riportare fedelmente il nome della casa editrice scritto in copertina (es. il Mulino anziché Il Mulino). La risposta riguardava le maiuscole, le minuscole o la punteggiatura. Vorrei un vostro parere in merito all’aggiunta (es. Mimesis Editore anziché Mimesis) o l’omissione (es. Raffaello Cortina anziché Raffaello Cortina Editore) di parole. Immagino che anche queste varianti siano da considerare imprecise, se non addirittura degli errori.
RISPOSTA:
Di norma si tende a eliminare Editore, Edizioni, Editrice, Casa editrice e simili. Con un’unica eccezione: Salerno Editrice, perché l’omissione di Editrice, in questo caso, genererebbe confusione tra il nome dell’editore e la città sede dello stesso (che è Roma, com’è noto).
Fabio Rossi
