Come / come se / come a

Categorie: Fonetica e fonologia Semantica Sintassi

QUESITO:

«Sentiva il cuore batter piano, come non volesse / come se non volesse / come a non voler». Qual è esatta?

 

RISPOSTA:

In teoria le frasi proposte (ovvero le subordinate comparative ipotetiche introdotte da come) sono tutte e tre corrette. Con qualche precisazione. La terza è poco frequente, in italiano, ed è preferibile limitarla a contesti nei quali la comparativa ipotetica sia di registro sostenuto e sintatticamente complessa: «le frasi ridotte all’osso, essenziali, come a non voler scavare con le parole, eliminare il superfluo, che il dolore è già troppo da sopportare» (https://www.lapoesiaelospirito.it). Inoltre, a fine frase (cioè prima di una pausa), sono sconsigliate le forme apocopate, tranne che nella poesia più tradizionale: dunque, semmai, «come a non volere» (e non «voler»). Infine, in tutte e tre le alternative, spiace certa ambiguità semantica (a meno che non sia voluta): è il cuore che quasi non vuol battere, oppure è il soggetto di sentiva che sembra non voler fare qualcosa?

Fabio Rossi

Parole chiave: Analisi del periodo, Congiunzione, Lingua letteraria, Registri
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0