Esclusiva implicita: senza + infinito

Categorie: Semantica Sintassi

QUESITO:

Gradirei sapere se nella frase «Chiunque potrebbe prendere il mio posto senza farmi rimpiangere» la scelta delle costruzioni implicita ed esplicita sia corretta.

 

RISPOSTA:

La frase da lei presentata è corretta in teoria, dal momento che le subordinate esclusive implicite, introdotte da senza + infinito, presuppongono lo stesso soggetto della reggente. In questo caso, la reggente ha come soggetto chiunque, che può essere anche il soggetto della subordinata fare, o meglio del costrutto fattitivo o causativo fare + infinito (a sua volta analizzabile come reggente + subordinata all’infinito): «chiunque potrebbe prendere il mio posto senza che [chiunque] faccia sì che io sia rimpianta». Tant’è vero che con altri verbi transitivi, come rimpiangere, non v’è alcun problema (sempre con l’interpretazione del verbo come passivo, in forma esplicita): «Chiunque potrebbe prendere il mio posto senza farmi rimproverare/accusare/minacciare/seguire ecc.», cioè «senza far sì che io sia rimproverata/accusata/minacciata/seguita ecc.». Tuttavia, la natura semantica del verbo rimpiangere fa sì che il costrutto «farmi rimpiangere» faccia scattare come più naturale l’interpretazione con soggetto io (ovvero con identità di soggetto tra fare e rimpiangere): «Potrei andarmene senza farmi rimpiangere». Né d’altronde sarebbe possibile l’interpretazione di rimpiangere come attivo, in mancanza di un oggetto espresso: «senza farmi rimpiangere i miei vecchi amici». Data, dunque, questa ambiguità del costrutto fattitivo «farmi rimpiangere» con cambiamento di soggetto tra fare e rimpiangere, è preferibile usare la subordinata esplicita: «Chiunque potrebbe prendere il mio posto senza che io sia rimpianta», oppure, più faticosamente, «senza far sì che io sia rimpianta». Nessun problema ci sarebbe, infatti, se il soggetto della subordinata fosse chiunque: «Chiunque potrebbe prendere il mio posto senza farsi troppi scrupoli»; oppure «Chiunque potrebbe andarsene senza farsi rimpiangere».

Fabio Rossi

Parole chiave: Analisi del periodo, Analisi logica, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0