QUESITO:
“Ancora due minuti, e il pranzo sarà pronto”. Consigliereste l’omissione o la conservazione della virgola prima della congiunzione e?
RISPOSTA:
L’inserimento della virgola è possibile, ma nel caso specifico sconsigliato. La scelta dipende dalla volontà di rappresentare le due informazioni contenute nelle proposizioni (la prima delle quali è nominale) coordinate come autonome (con la virgola) o strettamente connesse (senza virgola). In questo caso, si direbbe che la richiesta di attendere e l’informazione sul pranzo siano strettamente connesse. Rimane possibile, comunque, separare le informazioni, per esempio per enfatizzare la prima parte in risposta a una richiesta insistente dell’interlocutore.
L’uso dei segni paragrafematici è indissolubilmente legato alla testualità: per maggiori delucidazioni sull’argomento è possibile fare riferimento a questa FAQ.
Fabio Ruggiano
Francesca Rodolico