“Milano e Roma” è un sintagma nominale?

Categorie: Sintassi

QUESITO:

Milano e Roma può essere considerato un sintagma nominale?

 

RISPOSTA:

Dipende dalla funzione del gruppo di parole nella frase. In una frase come “Milano e Roma sono le città maggiori d’Italia”, Milano e Roma rappresenta un unico costituente sintattico, ovvero un sintagma, che definiamo soggetto. Tale sintagma è nominale, perché ha come testa un nome. Per la precisione, ha come testa due nomi, ma che si comportano come un unico nome, visto che entrambi governano l’accordo del verbo (sono), dei determinanti (le) e dei modificatori (città maggiori).

Lo stesso vale se il gruppo di parole rappresenta un altro tipo di costituente, per esempio in “Ho visitato Milano e Roma, le città maggiori d’Italia” (oggetto).

Anche se Milano e Roma svolge complessivamente un’unica funzione sintattica, si badi, il sintagma è comunque complesso, ovvero ulteriormente scomponibile. In particolare, è scomponibile in due sintagmi nominali semplici: Milano e Roma (la congiunzione non fa parte né dell’uno né dell’altro).

Se, invece, le parole del gruppo fanno parte di costituenti diversi, non formano affatto un sintagma; per esempio, in “Al primo posto c’è Milano e Roma si piazza seconda”, Milano fa parte di un sintagma, Roma di un altro.

Fabio Ruggiano

Francesca Rodolico

Parole chiave: Analisi logica, Nome
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0