“Andare in duomo” o “andare al duomo”?

Categorie: Lessico e fraseologia, Morfologia, Semantica, Sintassi

QUESITO:

Mi chiedevo se ci fosse una forma corretta tra andare in duomo e andare al duomo. Stesso discorso tra andare in mensa e a mensa. So che c’è una differenza tra regioni, ma grammaticalmente una forma è più corretta dell’altra? Ad esempio, in “Io vado in (piazza) duomo”, piazza è sottinteso e giustifica l’uso di in.

 

RISPOSTA:

Sia andare in duomo sia andare al duomo sono corrette in italiano. Lo stesso vale per andare in mensa e andare a mensa. Nell’italiano contemporaneo, però, sono più comuni le varianti andare al duomo e andare a mensa. Si noti che con duomo si usa la preposizione articolata, mentre con mensa la preposizione senza articolo, a meno che mensa sia accompagnato da un determinante, per esempio alla mensa dei poveri, alla mensa universitaria, alla mensa di via Garibaldi e simili. Andare alla mensa senza determinanti è comunque possibile, nonché più aderente alla norma standard (proprio per la presenza dell’articolo), sebbene sfavorito nell’uso.

Le varianti andare in duomo e andare in mensa possono essere considerate regionalismi settentrionali: si consideri che la ricerca “andare in duomo” con Google restituisce circa 22.000 risultati, 18.000 dei quali (l’81%) riguardano il duomo di Milano. Al contrario, la ricerca “andare al duomo” restituisce meno risultati, circa 16.000, ma dei quali soltanto 10.000 (il 62%) sono associati a Milano (il duomo di Milano è comunque tra i più famosi d’Italia). Per mensa non si può usare lo stesso metodo empirico, ma si può facilmente pensare che la preferenza per in sia riconducibile alla stessa area geografica.

L’alternanza tra a e in nelle espressioni di luogo non si può ricondurre a una regola, ma dipende, piuttosto, da tendenze storiche dell’uso. In generale, se un nome ammette la costruzione con entrambe le proposizioni, si usa in quando si fa riferimento al luogo fisico, a quando il luogo è rappresentato come amviente in cui si svolgono attività tipiche. Questa distinzione si coglie bene nel confronto tra andare a scuola (= ‘andare a svolgere le attività associate alla scuola’) e andare nella scuola Tommaseo (‘recarsi nell’edificio della scuola Tommaseo’). Lo stesso vale per lo stato in luogo: essere a scuola = ‘svolgere le attività…’, ma essere nella scuola Tommaseo = ‘trovarsi nell’edificio…’. Si noti che in questi casi a è obbligatoria se non ci sono determinanti, in è obbligatoria se ci sono determinanti. Un po’ diverso è il comportamento di casa: andare a casa funziona anche con determinanti (andare a casa di Luca), mentre in si può trovare preferibilmente con il verbo entrare o sinonimi (andare in casa è decisamente insolito), senza e con determinanti (entrare in casa di Luca). Nonostante la differenza di distribuzione delle preposizioni, però, il principio della distinzione (luogo come sede di attività tipiche/luogo fisico) sembra essere lo stesso di scuola. Lo stesso principio può essere individuato alla base di andare a teatro, al cinema, al bar: quello che conta è l’ambiente associato ad alcune attività, non il luogo fisico. Ancora, al detto principio potrebbe essere ricondotta la recente diffusione di andare a studio. Quest’ultima è partita, si noti, dal Centro-Sud, a conferma della preferenza per in al Nord e per a nel resto d’Italia.

Per quanto riguarda le varianti senza articolo delle preposizioni, va detto che sono casi eccezionali rispetto alla grammatica standard: in italiano, infatti, ogni nome comune singolare numerabile è di norma accompagnato dall’articolo. La caduta dell’articolo in queste espressioni è dovuta all’acquisizione di idiomaticità: mentre nella scuola, cioè, è un’espressione libera, a scuola è un’espressione idiomatica (cioè ha una forma fissa e un significato almeno in parte figurato), e così per gli altri casi simili.

Fabio Ruggiano

Parole chiave: Analisi grammaticale, Articolo, Dialetti e italiani regionali, Neologismi, Nome, Preposizione, Registri, Storia della lingua
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0