“Resta da confrontare” o “restano da confrontare”?

Categorie: Sintassi

QUESITO:

Quale delle due versioni è corretta?

a) Resta ancora da confrontare
b) Restano ancora da confrontare.

La frase è la seguente: “Resta/restano da confrontare le conclusioni che emergono dall’interpretazione sistematica con quelle che derivano dall’interpretazione teleologica”.

Io non sono una madrelingua, però a me suona strano resta ancora da confrontare le conclusioni.

RISPOSTA:

La forma preferibile è proprio resta da confrontare le conclusioni… La frase è, infatti, formata da una proposizione principale, composta dal solo verbo restare, e una subordinata soggettiva, da confrontare le conclusioniLe conclusioni è, quindi, il complemento oggetto di confrontare, mentre restare è impersonale (ovvero ha come soggetto l’intera proposizione da confrontare le conclusioni).

La costruzione alternativa non è impossibile, perché il costrutto da confrontare può essere considerato completivo (resta da confrontare le conclusioni = bisogna ancora consultare le conclusioni), ma anche relativo passivo (resta da confrontare le conclusioni = restano le conclusioni che devono essere confrontate). La prima interpretazione, che porta alla soluzione con resta impersonale, è più regolare in astratto, perché è evidente che da confrontare le conclusioni è qui una proposizione soggettiva. L’altra è, invece, più facile da accettare per il parlante (per cui è facile incontrarla in contesti parlati e scritti anche di media formalità), perché le costruzioni personali sono sempre preferite a quelle impersonali.

Fabio Ruggiano

Parole chiave: Accordo/concordanza, Analisi del periodo, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0