“Lo conosciuto” o “l’ho conosciuto”?

Categorie: Fonetica e fonologia, Morfologia, Ortografia e stili grafici, Punteggiatura, Sintassi

QUESITO:

Nella frase seguente, si scrive lo conosciuto o l’ho conosciuto?

Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX, lo/l’ho conosciuto mentre navigavo sui social, mi apparve una pubblicità, incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho pensato che poteva essere un ottimo strumento per rafforzare l’apprendimento di tutti i miei alunni.

 

RISPOSTA:

La sequenza formata dal solo pronome lo seguito da un participio passato è sempre agrammaticale. Tra il pronome e il participio bisogna inserire l’ausiliare avere; in questa frase, quindi, bisogna scrivere l’ho conosciuto (ovvero lo ho conosciuto).

Il dubbio, comunissimo tra i parlanti, dipende dal fatto che nel parlato lo e l’ho suonano allo stesso modo, e non si fa tanto caso alla morfosintassi (altrimenti si riconoscerebbe l’impossibilità della sequenza lo + participio passato). Lo scritto, invece, distingue nettamente le due forme. Per la precisione, il suono di lo e l’ho non è esattamente lo stesso, almeno quando la parola che segue inizia per consonante: lo, infatti, non provoca il raddoppiamento fonosintattico, mentre ho sì. Per questo motivo, lo conosco suona [loko’nosko], con la c iniziale di conosco scempia, mentre l’ho conosciuto suona [lokkonoʃ’ʃuto], con la c iniziale di conosciuto intensa.

Un trucco per risolvere sempre questo dubbio è sostituire lo con li, perché il pronome li non si può elidere: così come si dice li ho conosciuti si dirà lo ho conosciuto, quindi, con l’elisione, l’ho conosciuto.

A margine, rilevo che la punteggiatura della sua frase non è ben scelta. Lei usa la virgola facendo svolgere a questo segno funzioni che sono proprie di altri segni: i due punti, il punto e virgola e il punto fermo. Questa virgola sovrestesa viene definita dagli studiosi virgola passe-partout, o virgola splice. La sua frase potrebbe essere riscritta così:

Conoscevo già l’applicativo spiegatoci dal prof. XXX: l’ho conosciuto mentre navigavo sui social. Mi apparve una pubblicità; incuriosito, ho cominciato a smanettarci e ho pensato che poteva essere un ottimo strumento per rafforzare l’apprendimento di tutti i miei alunni.

Fabio Ruggiano

Parole chiave: Accordo/concordanza, Analisi del periodo, Analisi grammaticale, Pronome, Scritto-parlato-mediato
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0

Quanto ti piace DICO?

Rispondi al questionario per aiutarci a migliorarlo.
Ti bastano 3 minuti per raccontarci la tua esperienza con DICO e farci sapere come renderla ancora più piacevole e utile.
 
 
 
 

Questo si chiuderà in 0 secondi