L’eccessiva complessità sintattica e il verbo essere temporalizzato o no, nella consecutio temporum

Categorie: Sintassi

QUESITO:

Le soluzioni di seguito avanzate sono tutte consentite? Quale prevale sulle altre in termini di conformità grammaticale?
La paura che Giorgio disse di aver sperimentato…
a) era stata quella di perdere la propria dignità
b) era quella di perdere la propria dignità
c) è stata quella di perdere la propria dignità
d) fu quella di perdere la propria dignità
e) è quella di perdere la propria dignità.

 

RISPOSTA:

Nessuna delle cinque alternative è del tutto inaccettabile, sebbene alcune sembrino un po’ scolastiche e forzate.
Un primo problema è nella complessa reggenza sintattica che disse di… era quella di…, decisamente faticosa. Un secondo problema è nella frase pseudoscissa: “la paura è quella di”, piuttosto che un piano “Giorgio … sperimentato la paura di”. Un terzo problema è nella natura del verbo essere quando non ha un valore pienamente temporalizzabile, ma generico e quasi grammaticalizzato, come appunto accade nelle frasi scisse e pseudoscisse o anche nelle considerazioni di carattere generale e quasi universale.
Commisurando tutti questi problemi, la soluzione a) sembra forse la migliore, perché rende minutamente conto della consecutio temporum. Anche la b) va bene perché la genericità del verbo essere in questo caso giustifica una deroga alla resa minuziosa della consecutio, anche perché la paura di perdere la dignità è una paura di allora come di ora, forse, cioè l’uso del verbo essere è qui quasi acronico, o aoristico, nella generalità dell’affermazione “perdere la dignità”. Per spiegarmi meglio, certe affermazioni hanno una loro valenza di là dal momento contingente: se io dico “dissi che per me la paura è quel sentimento che” ecc. ecc., non avrebbe senso dire “fu quel sentimento”, al massimo potrei dire “era”, ma comunque la considerazione ha valore adesso come allora.
Per questo motivo la c) e la d) sono le soluzioni meno felici, perché forzano a una temporalità troppo rigida la constatazione di carattere generale. La e) invece andrebbe bene quasi quanto la b), se non fosse che l’insistito uso del passato in disse e aver sperimentato rende questo presente un po’ forzato: uno scrittore cavilloso (troppo) potrebbe eccepire: chi ti dice che la paura di perdere la dignità che Giorgio aveva allora ce l’abbia tuttora?
In conclusione, così com’è il periodo non autorizza a escludere che la paura di perdere la dignità sia una paura generale (valida sempre, allora come ora, per chiunque ecc.) o contingente, in riferimento a quel momento specifico della vita di Giorgio.
Ribadisco comunque che l’intero periodo, con qualsivoglia alternativa delle cinque, risulterebbe un po’ faticoso, sia per il verbo sperimentare (perché non provare?), sia per il doppio salto mortale sintattico del dire di avere avuto paura e di specificare che la paura è quella di… Sarebbe auspicabile una semplificazione del tipo: “Giorgio ebbe paura si perdere la dignità. Una paura mai provata prima”, o qualcosa di simile (anche propria è pleonastico: di chi altri sarebbe la dignità se non la sua?).
 
Fabio Rossi

Parole chiave: Analisi del periodo, Registri, Sintassi marcata, Verbo
Hai trovato questa risposta utile?
Thumbs Up Icon 0
Thumbs Down Icon 0

Quanto ti piace DICO?

Rispondi al questionario per aiutarci a migliorarlo.
Ti bastano 3 minuti per raccontarci la tua esperienza con DICO e farci sapere come renderla ancora più piacevole e utile.
 
 
 
 

Questo si chiuderà in 0 secondi