Usiamo il testo dei Negramaro per parlare di usi grammaticali informali piĂą o meno accettabili e di pronuncia regionale. Buon ascolto.
Categoria: DICO alla radio
DICO ha uno spazio nel palinsesto di RadioStreet (a Messina FM 103.3, o radiostreet.it). Ascoltateci alla radio, in streaming, oppure qui in podcast.
Tempesta
Tra retorica e grammatica sulle note di Malika Ayane.
Le mie parole
Poesia e morfologia vanno a braccetto in questa canzone amara di Samuele Bersani.
La borsa di una donna
Pillole di grammatica e ortografia nascoste nella borsa di Noemi.
Certe notti
Sulle note di Certe notti parliamo dell’ordine marcato dei costituenti della frase e delle proposizioni nel periodo. Come e perchĂ© spostiamo alcuni complementi prima del verbo e alcune proposizioni prima della principale (come in: “dove ti…
L’hai dedicato a me
Ripassiamo la costruzione del futuro e del passato composto grazie a Alessandra Amoroso.
La vita com’è
Formale ma non troppo: tutte le sfumature del periodo ipotetico, e tanto altro, di Max Gazzè.
Dico è anche alla radio
In onda il sabato alle 7:50 e domenica alle 13:00 su RadioStreet Messina (sui 103.3 fm per chi vive a Messina, in streaming su radiostreet.it per tutti gli altri), Dico alla radio è una trasmissione…
Grande amore
PerchĂ© mettere l’aggettivo prima del nome? O usare un pronome di troppo? La sintassi non è neutrale, ma esprime diverse sfumature di senso, se modulata opportunamente.
Luca lo stesso
Quanti che esistono in italiano? Classifichiamoli ascoltando una canzone che classifica alcuni tipi di persone.
SarĂ migliore
Torniamo sui tanti usi di che in italiano, analizzando una canzone fatta di parole brevissime.
Se telefonando
Non sarà alta poesia, ma è di certo alto italiano. Alcune scelte testuali e sintattiche in questa canzone meritano di essere discusse.
Amore eternit
Che cosa succede se si comincia una frase idiomatica e si finisce con un’espressione diversa? Si deludono le attese di chi ascolta.
Sapevi di me
Un po’ di analisi logica sulle note di una canzone d’amore e rabbia.
L’estate addosso
In questa puntata di DICO alla radio, osserviamo come si possa raccontare una storia solamente elencando oggetti e sensazioni.
Non è vero mai
Connettivi e congiuntivi in un duetto di qualche anno fa.