Le frasi introdotte da “non è un caso che“ si possono costruire anche con il modo indicativo? Personalmente, ho sempre e soltanto adoperato il congiuntivo, ma effettuando una consultazione in rete, ho riscontrato che l'indicativo spopola, anche in seno ad autori di indubbia fama.
Vorrei inoltre domandarvi se questo sintagma accetta tutti i tempi del congiuntivo, oppure se sussistano delle limitazioni d'uso.
Non è un caso che la maggioranza dei tifosi romanisti risieda nella capitale stessa.
Non è un caso che all'epoca il nostro insegnante di spagnolo parlasse correntemente anche il catalano.
Non è un caso che nel lontano 1984 il presidente del consiglio avesse sconfessato/abbia sconfessato pubblicamente il suo partito.
A proposito di quest'ultimo esempio, quale dei due tempi è da preferire? Potrebbero essere ammessi entrambi?