Wildcards are allowed.
Advanced SearchFAQ# | Title | Category | Language |
---|---|---|---|
28003 | Sarcasmo | DICO | it |
28004 | Parole straniere | DICO | it |
28005 | Come funziona il servizio? | DICO | it |
28006 | Abbreviazioni | DICO | it |
28007 | Venire o raggiungere | DICO | it |
28008 | Andare e venire tra italiano e inglese | DICO | it |
28009 | Il "ne" di troppo | DICO | it |
280010 | concordanza | DICO | it |
280011 | Colono e contadino | DICO | it |
280012 | Mi sono tagliata i capelli | DICO | it |
280013 | Costruzione causativa | DICO | it |
280014 | Usi enfatici di aggettivi come "determinato" | DICO | it |
280015 | Origine dell'espressione "di buzzo buono" | DICO | it |
280016 | Al mare/a mare/in spiaggia/a spiaggia | DICO | it |
280017 | Accento grave e acuto | DICO | it |
280018 | Aferesi e prostesi | DICO | it |
280019 | Antipomeridiano | DICO | it |
280020 | Numeri, date, forme con q e con g | DICO | it |
280021 | accordo verbo/soggetto | DICO | it |
280022 | autore o curatore? | DICO | it |
280023 | Termini inglesi in italiano | DICO | it |
280024 | Congiuntivo/indicativo nel periodo ipotetico | DICO | it |
280025 | Linguaggio burocratico | DICO | it |
280026 | al mare/a mare + e nelle date | DICO | it |
280027 | Costruzioni e significati di "trascendere" | DICO | it |
280028 | Maestro o professore? | DICO | it |
280029 | Amante del Natale | DICO | it |
280030 | Intestazione di un compito in classe in inglese | DICO | it |
280031 | "Bussare alla porta in casa..." o "Bussare alla porta di casa..." | DICO | it |
280032 | Il Famila/la Famila | DICO | it |
280033 | Plurale dei prestiti | DICO | it |
280034 | L'articolo nei nomi di luogo | DICO | it |
280035 | stile burocratico degli annunci | DICO | it |
280036 | Auguri a te e (alla tua) famiglia | DICO | it |
280037 | Sterilizzato o castrato | DICO | it |
280038 | Telefonino, cellulare o smartphone | DICO | it |
280039 | Poggiarsi, appoggiarsi, posarsi, a, in, per? | DICO | it |
280040 | Verbo passivo o aggettivo? | DICO | it |
280041 | "a posta" o "apposta"? | DICO | it |
280042 | Afterparty | DICO | it |
280043 | Probabile/possibile | DICO | it |
280044 | Metonimia e sineddoche | DICO | it |
280045 | Cassa d'acqua o confezione di bottiglie? | DICO | it |
280046 | Stupendissimo e sconcordanza | DICO | it |
280047 | Passato prossimo, participio passato, aggettivo | DICO | it |
280048 | "Quando" congiunzione e avverbio | DICO | it |
280049 | Un proverbio toscano | DICO | it |
280050 | Il verbo piacere | DICO | it |
280051 | Quale è il soggetto? | DICO | it |
280052 | Sempre | DICO | it |
280053 | Due margherite o due margherita? | DICO | it |
280054 | Occhiali da/di riposo? | DICO | it |
280055 | Apostrofo o no? | DICO | it |
280056 | "Sempre" con o senza termine | DICO | it |
280057 | Fonotassi e fonosintassi | DICO | it |
280058 | Pronuncia di Gliaca | DICO | it |
280059 | "Irruente" o "irruento"? | DICO | it |
280060 | Qual è l'etimologia di baitta? | DICO | it |
280061 | Preposizioni con nomi di esercizi commerciali | DICO | it |
280062 | Fenomeni intersegmentali e ancora fonotassi e fonosintassi | DICO | it |
280063 | Uso transitivo di alcuni verbi di movimento | DICO | it |
280064 | Grafia di "semiabbandono" | DICO | it |
280065 | Etimologia di "rebecca" nel significato ligure di 'cardigan' | DICO | it |
280066 | Grafia di capo organo e capo segreteria | DICO | it |
280067 | Infinito con il verbo servile | DICO | it |
280068 | Congiuntivo o condizionale? | DICO | it |
280069 | Indicativo o congiuntivo | DICO | it |
280070 | "Sparlare" o "sproloquiare" | DICO | it |
280071 | "Ponderato" o "parsimonioso" | DICO | it |
280072 | "Ponderare" o "centellinare" | DICO | it |
280073 | Analisi del periodo | DICO | it |
280074 | Subordinata alla coordinata | DICO | it |
280075 | "Sproloquio" o "pettegolezzo" | DICO | it |
280076 | Dove sei? | DICO | it |
280077 | Predicato verbale o predicato nominale? | DICO | it |
280078 | Blu o ble? | DICO | it |
280079 | Prima che lo sciopero cominici | DICO | it |
280080 | Concordanza soggetto e verbo | DICO | it |
280081 | Come si scrive un'e-mail? | DICO | it |
280082 | Analisi del periodo | DICO | it |
280083 | Agire via legale | DICO | it |
280084 | SI o SÌ | DICO | it |
280085 | "Ha vissuto" o "è vissuto"? | DICO | it |
280086 | Quante virgole per "o meglio"? | DICO | it |
280087 | "Croccantino" o "crocchetta"? | DICO | it |
280088 | Auguri virgola... | DICO | it |
280089 | "Ne voglio" o "la voglio"? | DICO | it |
280090 | "Quale" o "nel" | DICO | it |
280091 | Ancora su predicato verbale o nominale | DICO | it |
280092 | Nonché e l'accordo del soggetto col verbo | DICO | it |
280093 | qualcun altro, qualcunaltro o qualcun'altro | DICO | it |
280094 | Pronome clitico ne | DICO | it |
280095 | "Flotta" e "frotta" | DICO | it |
280096 | Sproloquiare e sparlare | DICO | it |
280097 | Ancora sul partitivo ne | DICO | it |
280098 | Riluttante | DICO | it |
280099 | A sentimento si dice solo al Sud? | DICO | it |
2800100 | Causali al congiuntivo | DICO | it |
2800101 | Se sbagliassi il congiuntivo ci rimarrei male | DICO | it |
2800102 | "Previdente a" | DICO | it |
2800103 | Infernale e infausto | DICO | it |
2800104 | Indicativo o congiuntivo nella interrogativa indiretta | DICO | it |
2800105 | Rapporti difficili con i nonni | DICO | it |
2800106 | Questioni di adeguatezza | DICO | it |
2800107 | Stigmatizzare senza biasimare? | DICO | it |
2800108 | Condizionale incerto | DICO | it |
2800109 | Passato prossimo o remoto | DICO | it |
2800110 | Alto o superiore? | DICO | it |
2800111 | Vorrei sapere se... | DICO | it |
2800112 | Manicheo e divisivo | DICO | it |
2800113 | La minaccia del participio passato | DICO | it |
2800114 | Tutti e due | DICO | it |
2800115 | Plurali irregolari? Nomi collettivi o figura retorica? | DICO | it |
2800116 | Consecutiva o finale? | DICO | it |
2800117 | Svoltare in gergo | DICO | it |
2800118 | Molte grazie | DICO | it |
2800119 | Questo complemento "è da lui" | DICO | it |
2800120 | L'accordo quadro del congiuntivo | DICO | it |
2800121 | "Essere" o "venire" nel passivo | DICO | it |
2800122 | Fare piacere, i verbi supporto e i verbi causativi | DICO | it |
2800123 | "Spesso" tra numero, grandezza e tempo | DICO | it |
2800124 | Preposizioni bizzarre? No, idiomatiche | DICO | it |
2800125 | Quale ausiliare per il "si" impersonale | DICO | it |
2800126 | Periodo ipotetico | DICO | it |
2800127 | Indicativo o congiuntivo | DICO | it |
2800128 | Indicativo trapassato prossimo nel periodo ipotetico | DICO | it |
2800129 | Plurale di durata | DICO | it |
2800130 | Indicativo o congiuntivo? | DICO | it |
2800131 | "Si vive" o "Si vivono"? | DICO | it |
2800132 | Dinanzi al museo | DICO | it |
2800133 | Arte e civiltà | DICO | it |
2800134 | "Facessi" o "facevi"? | DICO | it |
2800135 | "Sublime" ha il superlativo? | DICO | it |
2800136 | Vorrei che tu... | DICO | it |
2800137 | Ancora su indicativo o congiuntivo in dipendenza dal congiuntivo | DICO | it |
2800138 | Afferente contro efferente | DICO | it |
2800139 | Ipotesi all'infinito | DICO | it |
2800140 | Sopra/sotto/dietro/dentro o sopra/sotto/dietro/dentro a? Le reggenze preposizionali | DICO | it |
2800141 | Futuro nel passato: dubbio sul corretto uso del trapassato congiuntivo, con verbo potere | DICO | it |
2800142 | Ripetere la preposizione? | DICO | it |
2800143 | Ancora su "si" impersonale o passivante | DICO | it |
2800144 | Come si scrive e di che grado è "extrafondente"? | DICO | it |
2800145 | Ci penso e ci ripenso: le costruzioni del verbo "pensare" | DICO | it |
2800146 | Ausiliare di "nascere" | DICO | it |
2800147 | Contemporaneità e posteriorità nel passato | DICO | it |
2800148 | Incidere su o in | DICO | it |
2800149 | Penso che Dio... | DICO | it |
2800150 | Messina nella storia della lingua italiana | DICO | it |
2800151 | Avrei voluto essere | DICO | it |
2800152 | La forza variabile del cioccolato | DICO | it |
2800153 | Il tempo imperfetto | DICO | it |
2800154 | "Ciò che hai fatto" è relativo | DICO | it |
2800155 | Andare a... ballare | DICO | it |
2800156 | Come si è macchiato il tappeto? | DICO | it |
2800157 | Non potrà suonare più | DICO | it |
2800158 | La virgola che langue | DICO | it |
2800159 | Il participio "è ricominciato" | DICO | it |
2800160 | Che vuoi tu? | DICO | it |
2800161 | Narrare all'imperfetto | DICO | it |
2800162 | Per + infinito | DICO | it |
2800163 | Lo scopo del "nascere" | DICO | it |
2800164 | Un mondiale superlativo | DICO | it |
2800165 | Lasciamo stare l'analisi logica (per un attimo) | DICO | it |
2800166 | Analisi logica "per intenditori" | DICO | it |
2800167 | Analisi logica "da sogno" | DICO | it |
2800168 | Questioni di tensione | DICO | it |
2800169 | Comparativi sintetici | DICO | it |
2800170 | Amabile nome | DICO | it |
2800171 | Fine o esclamazione? | DICO | it |
2800172 | Perché mancava (o mancasse) il congiuntivo? | DICO | it |
2800173 | La preposizione del supermercato | DICO | it |
2800174 | "Più" o "di più" | DICO | it |
2800175 | Sono tempi difficili per il discorso indiretto | DICO | it |
2800176 | Ancora sui rapporti tra i tempi verbali | DICO | it |
2800177 | Quanti tempi per il passato nel futuro | DICO | it |
2800178 | Alla ricerca dei sinonimi | DICO | it |
2800179 | "Meglio" o "migliore" | DICO | it |
2800180 | Dubbi vari e volitivi | DICO | it |
2800181 | Un complemento che si distingue | DICO | it |
2800182 | Pleonasmo o endiadi | DICO | it |
2800183 | "Dopo che" ho scelto il tempo verbale | DICO | it |
2800184 | Ipotesi sul periodo ipotetico | DICO | it |
2800185 | Prima che avessi usato il trapassato | DICO | it |
2800186 | Complementi eventuali | DICO | it |
2800187 | "Pensa se usavo l'indicativo imperfetto" | DICO | it |
2800188 | Passivo o fattitivo? | DICO | it |
2800189 | Sarebbe bello che ci incontrassimo | DICO | it |
2800191 | Come dovranno andare | DICO | it |
2800192 | Può essere che sia meglio usare il congiuntivo | DICO | it |
2800193 | Organizzazioni articolate | DICO | it |
2800194 | Un ordine implicito | DICO | it |
2800195 | Le conseguenze della caduta | DICO | it |
2800196 | "Se tu fossi qui" useresti il condizionale | DICO | it |
2800197 | Suggerimenti di scrittura delle doppie | DICO | it |
2800198 | Il modo della poesia | DICO | it |
2800199 | Qualora costruissi un periodo ipotetico | DICO | it |
2800200 | Dubbio materiale | DICO | it |
2800201 | Condizionale o congiuntivo: questo è il problema | DICO | it |
2800202 | "Far sì che" la costruzione sia corretta | DICO | it |
2800203 | I tempi incerti del meccanico | DICO | it |
2800204 | Un ortaggio dal plurale insolito | DICO | it |
2800205 | "Voglia il cielo" che il tempo del congiuntivo sia corretto | DICO | it |
2800206 | Diamo tempo al tempo | DICO | it |
2800207 | La responsabilità della scelta del modo | DICO | it |
2800208 | Il soggetto c'è ma non si vede | DICO | it |
2800209 | "Senza che" scegliamo il tempo sbagliato | DICO | it |
2800210 | Meglio usare l'infinito prima di costruire una frase scorretta | DICO | it |
2800211 | Qui si dà una risposta sulla costruzione impersonale | DICO | it |
2800212 | Sui tempi anaforici passati e futuri | DICO | it |
2800213 | Disturbare con cautela | DICO | it |
2800214 | Stare + gerundio | DICO | it |
2800215 | Che complemento è? | DICO | it |
2800216 | Non prendiamola per forza sul personale | DICO | it |
2800217 | Eppur "non" si muove | DICO | it |
2800218 | Quel "non" di troppo | DICO | it |
2800219 | L'accordo coordinato | DICO | it |
2800220 | "Non" proprio una negazione | DICO | it |
2800221 | Aggettivo o pronome possessivo | DICO | it |
2800222 | Il tempo giusto per prendere il treno | DICO | it |
2800223 | Come punteggiare il discorso diretto | DICO | it |
2800224 | Unione o fine? Questo è il complemento | DICO | it |
2800225 | L'analisi logica può anche avere un grande successo | DICO | it |
2800226 | Usi della virgola | DICO | it |
2800227 | Non sarebbe "un errore" volere il congiuntivo presente | DICO | it |
2800228 | Chi deve venire vestito da clown? | DICO | it |
2800229 | Allegria con ambiguità | DICO | it |
2800230 | La soggettività del congiuntivo | DICO | it |
2800231 | Piovono polpette e nevicano piume | DICO | it |
2800232 | Quando né l'uno né l'altro vanno bene | DICO | it |
2800233 | La preposizione della televisione | DICO | it |
2800234 | "Fino a quando" tra realtà, possibilità e irrealtà | DICO | it |
2800235 | Forse "viene", forse "venga" | DICO | it |
2800236 | L'eterna lotta tra il congiuntivo e il condizionale | DICO | it |
2800237 | Sono le frasi scisse le protagoniste | DICO | it |
2800238 | Il verbo c'è ma non si vede | DICO | it |
2800239 | Troppe negazioni | DICO | it |
2800240 | Un pronome che preferisce il maschile | DICO | it |
2800241 | Ancora sulle frasi scisse | DICO | it |
2800242 | "È stato un piacere aver lavorato con te" | DICO | it |
2800243 | Ti avevo detto di rispettare la consecutio temporum | DICO | it |
2800244 | Che fine "avesse fatto" l'oggetto? | DICO | it |
2800245 | "Devi" o "dovresti"? | DICO | it |
2800246 | Apposizioni modali-associative e dintorni | DICO | it |
2800247 | parte nominale preposizionale | DICO | it |
2800248 | La sfumatura del congiuntivo | DICO | it |
2800249 | "Neppure" al posto giusto | DICO | it |
2800250 | Il modo giusto per "venire da te" | DICO | it |
2800251 | "Com'è" il tempo del verbo? | DICO | it |
2800252 | Quando il presente prende il posto del futuro | DICO | it |
2800253 | "Il primo" nome o pronome? | DICO | it |
2800254 | Condizionale o congiuntivo? | DICO | it |
2800255 | Il giusto modo di "essere" | DICO | it |
2800256 | La difficile posizione di "né" | DICO | it |
2800257 | I sinonimi vanno usati con ponderazione | DICO | it |
2800258 | Se costruissi bene il periodo ipotetico | DICO | it |
2800259 | "Ci si dimentica" come funziona la costruzione impersonale | DICO | it |
2800260 | La guerra dei modi | DICO | it |
2800261 | Se volessi sostituire "se" | DICO | it |
2800262 | Quanto "vale" il complemento predicativo | DICO | it |
2800263 | "Abbiamo dovuto essere" chiari sui verbi servili | DICO | it |
2800264 | Mettiamo d'accordo i soggetti | DICO | it |
2800265 | Quale pronome atono per "noi"? | DICO | it |
2800266 | Aggettivo, pronome o avverbio? | DICO | it |
2800267 | Sulla diatesi del participio passato | DICO | it |
2800268 | Rapporti temporali ipotetici | DICO | it |
2800269 | Pronome numerale | DICO | it |
2800270 | Vegetazione spontanea | DICO | it |
2800271 | Ellissi sì o no | DICO | it |
2800272 | Tra futuro nel passato e periodo ipotetico | DICO | it |
2800273 | "Quel ragazzo che parlava a vanvera" o "Quel ragazzo, che parlava a vanvera"? | DICO | it |
2800274 | Perché il congiuntivo? | DICO | it |
2800275 | Frasi scisse e relazioni temporali | DICO | it |
2800276 | Quando è ipotetico il futuro | DICO | it |
2800277 | Tutti gli accordi del participio passato | DICO | it |
2800278 | Scelte verbali difficili | DICO | it |
2800279 | Non abbandoniamo il congiuntivo | DICO | it |
2800280 | Ieri l'altro, ieri, oggi, domani, dopodomani | DICO | it |
2800281 | "Se vorresti venire ma..." | DICO | it |
2800282 | "A seconda" del co-testo | DICO | it |
2800283 | Relazioni difficili tra i tempi e i modi verbali | DICO | it |
2800284 | Fatto o possibilità | DICO | it |
2800285 | "Quando usavo l'imperfetto" | DICO | it |
2800286 | La vera natura del congiuntivo | DICO | it |
2800287 | La posizione dell'euro | DICO | it |
2800288 | "Credo che userò il futuro" o "Credo di usare l'infinito"? | DICO | it |
2800289 | Che cosa viene prima del trapassato? | DICO | it |
2800290 | Quando hanno dato da mangiare alle foche? | DICO | it |
2800291 | "Lei", "voi", "loro" | DICO | it |
2800292 | Ci si può "masterizzare" in italiano? | DICO | it |
2800293 | Valore eccettuativo "piuttosto che" disgiuntivo | DICO | it |
2800294 | Ogni cosa al posto, al tempo e alla persona giusta | DICO | it |
2800295 | La descrizione atemporale | DICO | it |
2800296 | Una costruzione "che so essere legittima" | DICO | it |
2800297 | "Per mezzo" o "a causa del canto" | DICO | it |
2800298 | Che cos'altro vorresti mettere? | DICO | it |
2800299 | "Quasi mai" dopo il verbo | DICO | it |
2800300 | Auguri, complimenti, congratulazioni | DICO | it |
2800301 | "Tradurre a" o "in una lingua" | DICO | it |
2800302 | Le forme "dell'uno e dell'altro" | DICO | it |
2800303 | Non si gioca con le preposizioni | DICO | it |
2800304 | Avere fratelli non è come avere figli | DICO | it |
2800305 | Abbiamo appena scoperto come usare una nuova congiunzione | DICO | it |
2800306 | Il "bel" problema della forma di "bello" | DICO | it |
2800307 | Il futuro dell'incertezza | DICO | it |
2800308 | Rifletti se usare il condizionale o il congiuntivo | DICO | it |
2800309 | C'è un tempo per ogni protasi | DICO | it |
2800310 | Una questione impersonale | DICO | it |
2800311 | Il complemento dell'avverbio | DICO | it |
2800312 | "C'è da" rispondere con cautela | DICO | it |
2800313 | Indicativo e condizionale nella protasi? Si può fare (a volte) | DICO | it |
2800314 | "Ne" chiariamo l'uso | DICO | it |
2800315 | Non è possibile "starsene" tranquilli con i verbi pronominali | DICO | it |
2800316 | La correlazione simmetrica | DICO | it |
2800317 | Ancora sull'accordo con "ne" | DICO | it |
2800318 | La "cui" risposta o la risposta "di cui" | DICO | it |
2800319 | "Gli / le" o "ne"? Non è una scelta facile | DICO | it |
2800320 | Una descrizione "senza macchie" | DICO | it |
2800321 | Come si costruisce il verbo "assurgere a" | DICO | it |
2800322 | Che cosa sarebbe successo se... | DICO | it |
2800323 | Mettere o non mettere il punto interrogativo? | DICO | it |
2800324 | L'ausiliare del modale | DICO | it |
2800325 | "Il mondo" iperbolico | DICO | it |
2800326 | Il congiuntivo tra ipotesi e consecutio temporum | DICO | it |
2800327 | Sottinteso ma non troppo | DICO | it |
2800328 | Che "poteva" o "potesse" regalarmi | DICO | it |
2800329 | Usi testuali della virgola | DICO | it |
2800330 | Tra sintassi e testualità | DICO | it |
2800331 | Futuro o condizionale | DICO | it |
2800332 | Costruzioni e analisi di "vederci" e "incontrarsi" | DICO | it |
2800333 | "Quando sarebbe giunta" o "Quando fosse giunta"? | DICO | it |
2800334 | Quando è stato fatto il pagamento? | DICO | it |
2800335 | "Avvisami, così inserisco la virgola" | DICO | it |
2800336 | Formule informali | DICO | it |
2800337 | Soggetto o parte nominale? "Questo è il problema" | DICO | it |
2800338 | "O", "oppure" e la virgola | DICO | it |
2800339 | Il complemento ambiguo "per l'età" | DICO | it |
2800340 | Credo che si debba usare il congiuntivo anche in futuro | DICO | it |
2800341 | Tra sintagmi e proposizioni | DICO | it |
2800342 | I difetti di "migliori amiche" | DICO | it |
2800343 | Una parte del corpo "o" l'altra | DICO | it |
2800344 | Maiuscola deferente | DICO | it |
2800345 | Su e giù per i piani termporali | DICO | it |
2800346 | Ipotesi o fatto futuro? | DICO | it |
2800347 | Chi è "lui"? | DICO | it |
2800348 | Scrivere e pronunciare le lettere dell'alfabeto | DICO | it |
2800349 | La motivazione dei due punti | DICO | it |
2800350 | Che cosa succede se spostiamo "ove possibile" | DICO | it |
2800352 | Costruzioni causative o fattitive | DICO | it |
2800354 | Paragoni | DICO | it |
2800355 | La negazione che non nega | DICO | it |
2800356 | Verbi servili | DICO | it |
2800357 | Gli incisi con sempre e mai | DICO | it |
2800358 | Il congiuntivo tra formalità, eventualità e consecutio temporum | DICO | it |
2800360 | Grado di intensità dell’aggettivo | DICO | it |
2800361 | La consecutio temporum nel periodo ipotetico e nelle subordinate da esso dipendenti | DICO | it |
2800362 | Il complemento di quantità e il complemento di specificazione: l’inutilità dell’analisi logica tradi [...] | DICO | it |
2800363 | Che pronome è tutt’e due? | DICO | it |
2800364 | Proposizione soggettiva | DICO | it |
2800365 | L'analisi del periodo | DICO | it |
2800367 | Ancora sul futuro nel passato | DICO | it |
2800368 | Te o tu come soggetto? | DICO | it |
2800369 | L’inutilità, e l’impossibilità d’analisi, di alcuni complementi | DICO | it |
2800370 | Causa e punteggiatura | DICO | it |
2800371 | Sintagmi sinonimi, pleonasmi e dislocazioni | DICO | it |
2800372 | Ancora sull’uso del ne: con o senza accordo del participio passato con l’oggetto? | DICO | it |
2800373 | Considerazioni conclusive e riassuntive sull'accordo con il ne partitivo | DICO | it |
2800374 | Formale/informale | DICO | it |
2800375 | Discorsivo, nel tempo, nello spazio e nella lingua | DICO | it |
2800376 | Frasi scisse e accordo col verbo essere | DICO | it |
2800377 | La data nelle lettere | DICO | it |
2800379 | La consecutio temporum del futuro | DICO | it |
2800380 | Aggettivi esclamativi: che, quale | DICO | it |
2800381 | L’eccessiva complessità sintattica e il verbo essere temporalizzato o no, nella consecutio temporum | DICO | it |
2800383 | L’ambiguo significato di spesso | DICO | it |
2800384 | "Guadagnare" o "guadagnarci"? | DICO | it |
2800385 | Per saperne di "più" | DICO | it |
2800386 | Completiva contro ipotetica | DICO | it |
2800387 | Le tante facce di "ci" | DICO | it |
2800388 | La virgola di buon augurio | DICO | it |
2800389 | "Il sottoscritto", "io sottoscritto", "Io," | DICO | it |
2800390 | Come funzionano i riflessivi | DICO | it |
2800391 | "Avrei aspettato finché..." | DICO | it |
2800392 | Il "se" causale | DICO | it |
2800393 | Il modo dipendente da verbi di dire e pensare | DICO | it |
2800394 | "Spero che può, possa o potrebbe" | DICO | it |
2800395 | Dove "si ci" trova il pronome? | DICO | it |
2800396 | "In televisione", ma "su un canale" | DICO | it |
2800397 | Preposizioni alternanti | DICO | it |
2800398 | Bisognerà rispondere "come si deve" | DICO | it |
2800399 | Acronimi e pronuncia di sequenze consonantiche | DICO | it |
2800400 | Pronuncia dell'acca, delle interiezioni, dei composti | DICO | it |
2800401 | Presente o imperfetto, nel discorso riportato? | DICO | it |
2800402 | Relative con l'indicativo o il congiuntivo? | DICO | it |
2800403 | Tempi e modi nel periodo ipotetico | DICO | it |
2800404 | Punteggiatura nella data | DICO | it |
2800405 | Il mese "in cui" o "nel quale" si svolgeranno le attività | DICO | it |
2800406 | Il passato prossimo anaforico | DICO | it |
2800407 | Punteggiatura | DICO | it |
2800408 | Le interrogative dirette | DICO | it |
2800409 | Analisi del periodo (troppo) complessa | DICO | it |
2800410 | Presente storico e passato | DICO | it |
2800411 | "Ho pensato a quanta energia" c'è o ci sia | DICO | it |
2800412 | "Stramegafantastico" | DICO | it |
2800413 | Condizionale e infinito nelle subordinate | DICO | it |
2800414 | Una o due negazioni? | DICO | it |
2800415 | Punteggiatura: virgola o due punti? | DICO | it |
2800416 | Sofferenze ossimoriche | DICO | it |
2800417 | "A me mi piace"? | DICO | it |
2800418 | "Ovunque" io usi il congiuntivo | DICO | it |
2800419 | Participio e complemento oggetto | DICO | it |
2800420 | Tempi verbali inconciliabili | DICO | it |
2800421 | Complementi calcistici | DICO | it |
2800422 | Accordo impersonale | DICO | it |
2800423 | Modi e tempi nelle subordinate | DICO | it |
2800424 | Punteggiatura tra informazione e sintassi | DICO | it |
2800425 | Palinsesto in palestra | DICO | it |
2800426 | "C'è" tanto da dire | DICO | it |
2800427 | Attrazione temporale fatale | DICO | it |
2800428 | "Doveva", "poteva", "avrebbe dovuto", "avrebbe potuto" | DICO | it |
2800429 | Come rivolgersi a un re | DICO | it |
2800430 | Una breve introduzione sullo "sproloquio" | DICO | it |
2800431 | Il valore dei giudizi | DICO | it |
2800432 | "Prendersi cura" dell'accordo | DICO | it |
2800433 | "A fianco" o "al fianco"? | DICO | it |
2800434 | Congiunzioni e punteggiatura | DICO | it |
2800435 | Concordanza plurale | DICO | it |
2800436 | "Non serve una risposta sulle negazioni?" | DICO | it |
2800437 | Pronomi, preposizioni e affini | DICO | it |
2800438 | Il senso della concordanza | DICO | it |
2800439 | "Se non" eccettuativo | DICO | it |
2800440 | Predicativo o copulativo? | DICO | it |
2800441 | Tra qualità e predicazione | DICO | it |
2800442 | Il soggetto del gerundio | DICO | it |
2800443 | "Ha detto che usava l'imperfetto" | DICO | it |
2800444 | Le tre forme di "bello" | DICO | it |
2800445 | Domanda o affermazione | DICO | it |
2800446 | "Lavorare sull'analisi logica" | DICO | it |
2800447 | "Molto" più che comparativo | DICO | it |
2800448 | "Stare per" analizzare | DICO | it |
2800449 | Congiunzioni, articoli e grafemi | DICO | it |
2800450 | Virgola e sfumature di significato | DICO | it |
2800451 | La "sua" ambiguità | DICO | it |
2800452 | "Portare via a" o "portare via da"? | DICO | it |
2800453 | Diafora o aequivocatio? | DICO | it |
2800454 | "Andrei al mare" o "sarei andata al mare"? | DICO | it |
2800455 | Come si vestono loro? | DICO | it |
2800456 | Indicativo o congiuntivo | DICO | it |
2800457 | Superlativo con "di più" | DICO | it |
2800458 | "Conquistare" o "conseguire" | DICO | it |
2800459 | "Mettiamo il caso che" usiamo il congiuntivo | DICO | it |
2800460 | Problemi di "ne" | DICO | it |
2800461 | Una frase, diverse varianti | DICO | it |
2800462 | "Senza che te ne..." | DICO | it |
2800463 | "Il minore" o "minimo"? | DICO | it |
2800464 | "La lettura è stato"? | DICO | it |
2800465 | "Vi informo che" l'indicativo è più naturale | DICO | it |
2800466 | Un confronto senza virgola | DICO | it |
2800467 | L'ellissi del secondo ausiliare | DICO | it |
2800468 | Grado di formalità | DICO | it |
2800469 | "Spero che i dati..." | DICO | it |
2800470 | Il complemento "sul vicino" | DICO | it |
2800471 | Plurale sì, plurale no | DICO | it |
2800472 | Pensare alla reggenza di "pensare" | DICO | it |
2800473 | "Dentro di sé" o "di lui"? | DICO | it |
2800474 | "Privata di" o "privata da" | DICO | it |
2800475 | "Divorziarsi"? | DICO | it |
2800476 | La preposizione della "tinta unita" | DICO | it |
2800477 | Usi insoliti del congiuntivo | DICO | it |
2800478 | "Vuole sapere che cosa gli sarebbe accaduto" | DICO | it |
2800479 | Ancora su modi e tempi nelle subordinate | DICO | it |
2800480 | La cortesia al plurale | DICO | it |
2800481 | Regole di combinazione dei pronomi atoni | DICO | it |
2800482 | "Può darsi" nel periodo ipotetico | DICO | it |
2800483 | Imperfetto o trapassato? | DICO | it |
2800484 | Congiuntivo e condizionale all'opera | DICO | it |
2800485 | Congiunzione o avverbio | DICO | it |
2800486 | Io personalmente... | DICO | it |
2800487 | I gradi della correttezza | DICO | it |
2800488 | Il soggetto dell'infinito | DICO | it |
2800489 | Il soggetto implicito | DICO | it |
2800490 | L'articolo della disciplina | DICO | it |
2800491 | Alternanza di tempi passati | DICO | it |
2800492 | Si può sintatizzare la beatitudine? | DICO | it |
2800493 | Tanti futuri possibili | DICO | it |
2800494 | Contesto di parola | DICO | it |
2800495 | Tra sintassi e testo | DICO | it |
2800496 | "Chiedere se sarebbe possibile" | DICO | it |
2800497 | Ipotetica contro relativa | DICO | it |
2800498 | Precisione sintattica | DICO | it |
2800499 | complemento di modo apparente | DICO | it |
2800500 | Accordo tra soggetto e nome del predicato | DICO | it |
2800501 | Espressioni cristallizzate | DICO | it |
2800502 | I tempi del congiuntivo | DICO | it |
2800503 | Come e perché il significato delle parole cambia | DICO | it |
2800504 | Tempi e modi delle subordinate | DICO | it |
2800505 | Forma e contenuto, coesione e coerenza: qualche definizione | DICO | it |
2800506 | Osservazioni su una griglia di valutazione per il testo scritto | DICO | it |
2800507 | I tempi del congiuntivo tra consecutio e condizione | DICO | it |
2800508 | Quando non c'è alternativa al congiuntivo | DICO | it |
2800509 | Sfumature della consecutio temporum al futuro | DICO | it |
2800510 | Il tempo del congiuntivo nel periodo ipotetico | DICO | it |
2800511 | Tempi del congiuntivo nella proposizione relativa | DICO | it |
2800512 | Analisi del periodo | DICO | it |
2800513 | "Potere" eventuale | DICO | it |
2800514 | Congiuntivo esortativo | DICO | it |
2800515 | Il senso della disposizione delle informazioni | DICO | it |
2800516 | La probabilità di "chiamare il medico domani" | DICO | it |
2800517 | Temporali al futuro | DICO | it |
2800518 | "Fino a quando esisterà / esisterebbe Roma" | DICO | it |
2800519 | Il mio compleanno "era" o "è stato"? | DICO | it |
2800520 | "Anche se" e "come se" con il condizionale? | DICO | it |
2800521 | "Se verificassi" quale tempo del congiuntivo usare... | DICO | it |
2800522 | Un "che", tante funzioni | DICO | it |
2800523 | "Facciamogli" usare il pronome giusto | DICO | it |
2800524 | Le forme del secondo termine di paragone | DICO | it |
2800525 | Indicativo imperfetto nella protasi del periodo ipotetico | DICO | it |
2800526 | Relativi complessi | DICO | it |
2800527 | Analisi del periodo | DICO | it |
2800528 | Pleonasmo o non pleonasmo | DICO | it |
2800529 | "Qualcosa che va preso" | DICO | it |
2800530 | Tempi verbali nel discorso indiretto | DICO | it |
2800531 | Le intenzioni possono essere "egoistiche"? | DICO | it |
2800532 | "Mi guardo un film"? | DICO | it |
2800533 | "Hai ragione che", "hai ragione," o "hai ragione:" | DICO | it |
2800534 | Lessico, sintassi, testualità | DICO | it |
2800535 | Un po' futuro, un po' ipotesi | DICO | it |
2800536 | "In compresenza di" o "in compresenza con"? | DICO | it |
2800537 | Intorno allo "sproloquiare" | DICO | it |
2800538 | Modi e tempi del periodo ipotetico | DICO | it |
2800539 | Eventi passati, ma presenti | DICO | it |
2800540 | Passato, presente o futuro? | DICO | it |
2800541 | L'aspetto del passato | DICO | it |
2800542 | L'alternanza tra indicativo e congiuntivo | DICO | it |
2800543 | "Quando avrebbe avuto" o "quando avesse avuto"? | DICO | it |
2800544 | Ellissi stilistiche | DICO | it |
2800545 | "Vicino" aggettivo o avverbio | DICO | it |
2800546 | Si può affermare negativamente? | DICO | it |
2800547 | Punto e virgola informativo | DICO | it |
2800548 | "Come qualcuno disse" | DICO | it |
2800549 | In che modo, e diatesi, sarà trasmesso il mio film preferito? | DICO | it |
2800550 | "Prima di allora" | DICO | it |
2800551 | E se l'analisi del periodo fosse complessa? | DICO | it |
2800552 | "Appassionarsi a / di / per" | DICO | it |
2800553 | "Se mio figlio non fosse" o "non sarà"? | DICO | it |
2800554 | "Ci saremmo dovuti vedere" | DICO | it |
2800555 | Niente virgola tra il predicato e il complemento oggetto | DICO | it |
2800556 | Accordi plurali di genere vario | DICO | it |
2800557 | Dal trattino al punto anomalo | DICO | it |
2800558 | Riflessivo, reciproco o soltanto pronominale? | DICO | it |
2800559 | Riflessivo o no? | DICO | it |
2800560 | Sfumature diafasiche lessicali | DICO | it |
2800561 | Alternative a "entrambe" | DICO | it |
2800562 | Complementi o proposizioni? | DICO | it |
2800563 | Funzioni di "che" | DICO | it |
2800564 | Futuro semplice o anteriore? | DICO | it |
2800565 | Sinonimi o quasi | DICO | it |
2800566 | Costruzioni correlative | DICO | it |
2800567 | "Monica è stata / era una ragazza" | DICO | it |
2800568 | Congiunzioni a inizio frase | DICO | it |
2800569 | Predicativo dell'oggetto | DICO | it |
2800570 | Tra futuro nel passato e futuro anteriore | DICO | it |
2800571 | L'articolo dell'associazione | DICO | it |
2800572 | Soggetto e predicato | DICO | it |
2800573 | Tanti modi per costruire il passato | DICO | it |
2800574 | L'analisi logica fatta "in modo onesto" | DICO | it |
2800575 | Trasparenza fonologica | DICO | it |
2800576 | Antecedente duplice | DICO | it |
2800577 | "Quando era" o "quando è stata"? | DICO | it |
2800578 | "W" è italiano o no? | DICO | it |
2800579 | Sfumature di passato | DICO | it |
2800580 | Tanti modi per la consecutiva | DICO | it |
2800581 | Rapporti difficili tra i futuri | DICO | it |
2800582 | Il pronome che coinvolge | DICO | it |
2800583 | Punteggiatura e discorso diretto | DICO | it |
2800584 | La funzione di "altrui" | DICO | it |
2800585 | Qualificativo o indefinito? | DICO | it |
2800586 | Il confine sottile tra aggettivi, avverbi e pronomi | DICO | it |
2800587 | Un nome speciale: "Dio" | DICO | it |
2800588 | Imperfetto o trapassato prossimo | DICO | it |
2800589 | Possibile ambiguità di "causa" | DICO | it |
2800591 | "Gelare", "gelato", "gelata" | DICO | it |
2800592 | Scelte di modi e tempi | DICO | it |
2800593 | Futuro o contemporaneità nel passato | DICO | it |
2800594 | Una qualità relativamente assoluta | DICO | it |
2800595 | Alterati veri e falsi | DICO | it |
2800596 | Un pronome, tante posizioni | DICO | it |
2800597 | "Mi accerterò se il tempo verbale sia stato scelto bene" | DICO | it |
2800598 | "Pare che scegliesse il tempo sbagliato" | DICO | it |
2800599 | Relative limitative o esplicative | DICO | it |
2800600 | Dove va il soggetto di "c'è" e "ci sono" | DICO | it |
2800601 | "Vogliamo bene" a "cui" | DICO | it |
2800602 | "Prima che" tu costruisca la temporale | DICO | it |
2800603 | "Gli" o "le" | DICO | it |
2800604 | Il tempo della causale | DICO | it |
2800605 | "La persona migliore che mi è / sia capitata" | DICO | it |
2800606 | Tra lessico e testualità | DICO | it |
2800607 | "La informiamo come..." | DICO | it |
2800608 | La coesione sta nei dettagli | DICO | it |
2800609 | La sfumatura testuale della virgola e la reggenza di "alfabetizzazione" | DICO | it |
2800610 | La reggenza di "telefonare" | DICO | it |
2800611 | "Penso che userei il condizionale se..." | DICO | it |
2800612 | "Io e non altri" | DICO | it |
2800613 | Soggetto ambiguo | DICO | it |
2800614 | Notizie sul nome "solitudine" | DICO | it |
2800615 | La concordanza con un soggetto multiplo | DICO | it |
2800616 | "Fino a che" con il condizionale? | DICO | it |
2800617 | Sfumature di potenzialità | DICO | it |
2800618 | Imperfetto e passato remoto | DICO | it |
2800619 | "Ha a che vedere" | DICO | it |
2800620 | "tecnologici e no" | DICO | it |
2800621 | "E non" o "e no"? | DICO | it |
2800622 | Punteggiatura del discorso diretto | DICO | it |
2800623 | Grande / gran / grand' | DICO | it |
2800624 | "Finché non" avrò le idee chiare | DICO | it |
2800625 | "Assopire" è transitivo | DICO | it |
2800626 | "Lo" o "l'ho"? | DICO | it |
2800627 | "Più male" contro "peggio" | DICO | it |
2800628 | Ogni cosa al suo tempo | DICO | it |
2800629 | La distanza dal referente | DICO | it |
2800630 | "Anche se mi farebbe male" | DICO | it |
2800631 | La particella del regalo | DICO | it |
2800632 | Il pronome di ripresa con il verbo impersonale | DICO | it |
2800633 | La forma dei numerali cardinali e ordinali | DICO | it |
2800634 | Accordo della parte nominale | DICO | it |
2800635 | "Non manca" l'accordo | DICO | it |
2800636 | "Palma sub pondere crescit" | DICO | it |
2800637 | "La cancellazione di uno... e dell'altro" | DICO | it |
2800638 | "Tra voi" reciproco o riflessivo | DICO | it |
2800639 | "Se sì" e "se no" | DICO | it |
2800640 | L'aggettivo con funzione di avverbio | DICO | it |
2800641 | Un aggettivo per due nomi | DICO | it |
2800642 | Come riferirsi a entità inanimate | DICO | it |
2800643 | "Dovresti pensare" alla consecutio temporum | DICO | it |
2800644 | "In epoca storica" | DICO | it |
2800645 | "Quanto" sono curioso su questa parola | DICO | it |
2800646 | Coordinata alla coordinata | DICO | it |
2800647 | Oggettiva o soggettiva | DICO | it |
2800648 | "Tanto... quanto" | DICO | it |
2800649 | Rapporti semantici tra i tempi verbali | DICO | it |
2800650 | I tempi accordati con il passato prossimo | DICO | it |
2800651 | "Cuor... leone" | DICO | it |
2800652 | "Pronti"... via. | DICO | it |
2800653 | Se avrei usato il condizionale passato | DICO | it |
2800654 | Il modo dell'oggettiva | DICO | it |
2800655 | "Anche no" | DICO | it |
2800656 | Il congiuntivo trapassato nel futuro | DICO | it |
2800657 | Il presente al posto del futuro? | DICO | it |
2800658 | Gli spazi delle virgolette | DICO | it |
2800659 | Condizionale passato e congiuntivo trapassato nel discorso indiretto | DICO | it |
2800660 | "Prima che" e "prima di" | DICO | it |
2800661 | "Credevo che dovessimo / avremmo dovuto" | DICO | it |
2800662 | "A patto che" e i tempi del congiuntivo | DICO | it |
2800663 | "Non si capisce" il modo da usare | DICO | it |
2800664 | "Mi scrivo tutto" o "scrivo tutto"? | DICO | it |
2800665 | "Quali sono" o "quali siano" | DICO | it |
2800666 | Completiva implicita o esplicita | DICO | it |
2800667 | Incastri di passati nel futuro | DICO | it |
2800668 | "Sarò tornata dal lavoro" | DICO | it |
2800669 | Modi e tempi di "mentre" | DICO | it |
2800670 | "Possa" o "potrebbe"? | DICO | it |
2800671 | "Più abitanti" non vuole l'articolo | DICO | it |
2800672 | "Che ritiene che" | DICO | it |
2800673 | Usi del trapassato prossimo | DICO | it |
2800674 | I tempi del verbo dal discorso diretto al discorso indiretto | DICO | it |
2800675 | All'interno e all'esterno delle virgolette | DICO | it |
2800676 | Varianti temporali | DICO | it |
2800677 | "Raro" prima e dopo il nome | DICO | it |
2800678 | "E' stata una vera fortuna... usare o aver usato l'infinito" | DICO | it |
2800679 | Problemi di sintassi | DICO | it |
2800680 | Espressioni figurate | DICO | it |
2800681 | La scelta dell'articolo | DICO | it |
2800682 | Uno o due "che"? | DICO | it |
2800683 | La proposizione è relativa | DICO | it |
2800684 | Due punti nel discorso diretto | DICO | it |
2800685 | L'ambiguità del condizionale passato | DICO | it |
2800686 | L'accordo della persona ipocrita | DICO | it |
2800687 | Quando "no" e quando "non" | DICO | it |
2800688 | La logica dell'esclamazione | DICO | it |
2800689 | "Uno solo" è l'accordo | DICO | it |
2800690 | Il "prossimo" centro deittico | DICO | it |
2800691 | Un finale, tante varianti | DICO | it |
2800692 | "Se sarebbe": un caso limite | DICO | it |
2800693 | "Sembra" che si debba scegliere tra indicativo e congiuntivo | DICO | it |
2800694 | Bisogna "arrendersi" al significato del verbo | DICO | it |
2800695 | Che cosa avrebbe avuto in mano? | DICO | it |
2800696 | "Come" preferisce il congiuntivo | DICO | it |
2800697 | Punteggiatura alternativa | DICO | it |
2800698 | una regola "simpaticissima" | DICO | it |
2800699 | Scelte di modo e di tempo | DICO | it |
2800700 | Fatto o possibilità futura | DICO | it |
2800701 | "Più bella di prima" | DICO | it |
2800702 | Il possesso della sfumatura giusta | DICO | it |
2800703 | polisemia | DICO | it |
2800704 | A ogni costruzione il suo significato | DICO | it |
2800705 | Più acerrimo? | DICO | it |
2800706 | Tanto da: consecutiva o altro? | DICO | it |
2800707 | Condividere in/su/con | DICO | it |
2800708 | Genere naturale (o psicologico) e genere grammaticale | DICO | it |
2800709 | Smezzarsi la pizza o la torta? | DICO | it |
2800710 | consecutio temporum con il congiuntivo e con il futuro | DICO | it |
2800711 | Consonanti semplici e doppi, aspirazione, grafia e pronuncia | DICO | it |
2800712 | Museo collettivo | DICO | it |
2800713 | "È dipinto" che tipo di predicato è? | DICO | it |
2800714 | "Voglio che tu..." | DICO | it |
2800715 | Che cosa si può "esitare"? | DICO | it |
2800716 | Tra "dare esito a" e "dare come esito" | DICO | it |
2800717 | Il pronome che "gli" fa comodo | DICO | it |
2800718 | Le preposizioni dei titoli | DICO | it |
2800719 | Le maiuscole contano | DICO | it |
2800721 | "Come se" usassi il congiuntivo | DICO | it |
2800722 | A chi si riferisce il relativo? | DICO | it |
2800723 | "Nel caso" scegliessi il tempo del congiuntivo | DICO | it |
2800724 | Perché "il fine settimana" è maschile? | DICO | it |
2800725 | La preposizione di "presente" | DICO | it |
2800726 | "Questi" e "quegli" | DICO | it |
2800727 | "Se avessi voluto partecipare" | DICO | it |
2800728 | Condizionale passato e congiuntivo trapassato nelle completive | DICO | it |
2800729 | Più tardi di o più tardi che? | DICO | it |
2800730 | Liberarsi da/di: quale complemento è? | DICO | it |
2800731 | Suggerimenti di scrittura | DICO | it |
2800732 | Periodo ipotetico e gradi di ipoteticità | DICO | it |
2800733 | Numeri e parole | DICO | it |
2800734 | Una sequenza di "che" | DICO | it |
2800735 | Accordo con il nome del predicato? | DICO | it |
2800736 | Più o meno formale | DICO | it |
2800737 | Proposizioni dipendenti da ipotetiche | DICO | it |
2800738 | La reggenza di "accessibile" | DICO | it |
2800739 | Apostrofo nei numeri? | DICO | it |
2800740 | Varianti di periodo ipotetico | DICO | it |
2800741 | La soggettiva di "sembrare" | DICO | it |
2800742 | I modi dell'oggettiva | DICO | it |
2800743 | "Superagitato", "super-agitato" o "super agitato"? | DICO | it |
2800744 | Preposizioni del tempo | DICO | it |
2800745 | Sfumature tra le preposizioni | DICO | it |
2800746 | Una o due negazioni | DICO | it |
2800747 | Il verbo dell'alternativa | DICO | it |
2800748 | La virgola con la "e" | DICO | it |
2800749 | Come "avvicinare" il passato | DICO | it |
2800750 | "Capire che" si può usare l'indicativo nella proposizione oggettiva | DICO | it |
2800751 | Concordanza verbale con il complemento di compagnia | DICO | it |
2800752 | "Comandare qualcuno" o "a qualcuno" | DICO | it |
2800753 | "Cosicché" un po' finale, un po' consecutivo | DICO | it |
2800754 | Dare del lei indirettamente | DICO | it |
2800755 | Il modo verbale per "regalare qualcosa" | DICO | it |
2800756 | "Finché non" al futuro | DICO | it |
2800757 | "Bustrofedico" o "sinistrorso"? | DICO | it |
2800758 | Accordo con il "lei" | DICO | it |
2800759 | "Successe" o "succedette" | DICO | it |
2800760 | Ripetere o non ripetere... | DICO | it |
2800761 | Il pronome "ci" serve o non serve? | DICO | it |
2800762 | Si può sostituire l'indicativo imperfetto? | DICO | it |
2800763 | Ancora su "Voglio che tu..." | DICO | it |
2800764 | Il modo e il tempo della relativa | DICO | it |
2800765 | Complicazioni del congiuntivo trapassato | DICO | it |
2800766 | Concordare i pronomi | DICO | it |
2800767 | Si può ancora usare il trapassato remoto? | DICO | it |
2800768 | C'è "foto-" e "foto" | DICO | it |
2800769 | "Vogliate" usare il congiuntivo esortativo | DICO | it |
2800770 | Il congiuntivo trapassato nella relativa | DICO | it |
2800771 | Il congiuntivo "alla Fantozzi" | DICO | it |
2800772 | Il genere dei nomi di cosa | DICO | it |
2800773 | Riflessivo, passivato o intransitivo pronominale | DICO | it |
2800774 | Etimologia di "maschera" | DICO | it |
2800775 | Anche questo è l'accordo | DICO | it |
2800776 | Che cosa e quando si può sottintendere | DICO | it |
2800777 | La posizione del pronome | DICO | it |
2800778 | "Sembra" preferisce il congiuntivo | DICO | it |
2800779 | "Andare nel pallone" | DICO | it |
2800780 | L'ambiguità del pronome "ne" | DICO | it |
2800781 | Il "né" che rafforza | DICO | it |
2800782 | Un continuo "andare" e "venire" | DICO | it |
2800783 | Sfumature locative | DICO | it |
2800784 | Quando usare i trattini | DICO | it |
2800785 | Pronomi e accordo | DICO | it |
2800786 | "Sarebbe successo" prima o dopo? | DICO | it |
2800787 | Il complemento "nel pericolo" | DICO | it |
2800788 | Quale modo con "nonostante"? | DICO | it |
2800789 | Titoli di professione | DICO | it |
2800790 | Modi diversi di esprimere il futuro nel passato | DICO | it |
2800791 | Riferimenti ambigui | DICO | it |
2800792 | Concordanza plurale | DICO | it |
2800793 | Consecutio contro ipotesi | DICO | it |
2800794 | Congiuntivo e condizionale proiettati nel futuro | DICO | it |
2800795 | Grado di subordinazione ambiguo | DICO | it |
2800796 | Alternative stilistiche | DICO | it |
OTRS detected possible network issues. You could either try reloading this page manually or wait until your browser has re-established the connection on its own.
The connection has been re-established after a temporary connection loss. Due to this, elements on this page could have stopped to work correctly. In order to be able to use all elements correctly again, it is strongly recommended to reload this page.