Wildcards are allowed.
Advanced SearchFAQ# | Title | Category | Language |
---|---|---|---|
2800458 | "Conquistare" o "conseguire" | DICO | it |
2800457 | Superlativo con "di più" | DICO | it |
2800456 | Indicativo o congiuntivo | DICO | it |
2800455 | Come si vestono loro? | DICO | it |
2800454 | "Andrei al mare" o "sarei andata al mare"? | DICO | it |
2800453 | Diafora o aequivocatio? | DICO | it |
2800452 | "Portare via a" o "portare via da"? | DICO | it |
2800451 | La "sua" ambiguità | DICO | it |
2800450 | Virgola e sfumature di significato | DICO | it |
2800449 | Congiunzioni, articoli e grafemi | DICO | it |
2800448 | "Stare per" analizzare | DICO | it |
2800447 | "Molto" più che comparativo | DICO | it |
2800446 | "Lavorare sull'analisi logica" | DICO | it |
2800445 | Domanda o affermazione | DICO | it |
2800444 | Le tre forme di "bello" | DICO | it |
2800443 | "Ha detto che usava l'imperfetto" | DICO | it |
2800442 | Il soggetto del gerundio | DICO | it |
2800441 | Tra qualità e predicazione | DICO | it |
2800440 | Predicativo o copulativo? | DICO | it |
2800439 | "Se non" eccettuativo | DICO | it |
2800438 | Il senso della concordanza | DICO | it |
2800437 | Pronomi, preposizioni e affini | DICO | it |
2800436 | "Non serve una risposta sulle negazioni?" | DICO | it |
2800435 | Concordanza plurale | DICO | it |
2800434 | Congiunzioni e punteggiatura | DICO | it |
2800433 | "A fianco" o "al fianco"? | DICO | it |
2800432 | "Prendersi cura" dell'accordo | DICO | it |
2800431 | Il valore dei giudizi | DICO | it |
2800430 | Una breve introduzione sullo "sproloquio" | DICO | it |
2800429 | Come rivolgersi a un re | DICO | it |
2800428 | "Doveva", "poteva", "avrebbe dovuto", "avrebbe potuto" | DICO | it |
2800427 | Attrazione temporale fatale | DICO | it |
2800426 | "C'è" tanto da dire | DICO | it |
2800425 | Palinsesto in palestra | DICO | it |
2800424 | Punteggiatura tra informazione e sintassi | DICO | it |
2800423 | Modi e tempi nelle subordinate | DICO | it |
2800422 | Accordo impersonale | DICO | it |
2800421 | Complementi calcistici | DICO | it |
2800420 | Tempi verbali inconciliabili | DICO | it |
2800419 | Participio e complemento oggetto | DICO | it |
2800418 | "Ovunque" io usi il congiuntivo | DICO | it |
2800417 | "A me mi piace"? | DICO | it |
2800416 | Sofferenze ossimoriche | DICO | it |
2800415 | Punteggiatura: virgola o due punti? | DICO | it |
2800414 | Una o due negazioni? | DICO | it |
2800413 | Condizionale e infinito nelle subordinate | DICO | it |
2800412 | "Stramegafantastico" | DICO | it |
2800411 | "Ho pensato a quanta energia" c'è o ci sia | DICO | it |
2800410 | Presente storico e passato | DICO | it |
2800409 | Analisi del periodo (troppo) complessa | DICO | it |
2800408 | Le interrogative dirette | DICO | it |
2800407 | Punteggiatura | DICO | it |
2800406 | Il passato prossimo anaforico | DICO | it |
2800405 | Il mese "in cui" o "nel quale" si svolgeranno le attività | DICO | it |
2800404 | Punteggiatura nella data | DICO | it |
2800403 | Tempi e modi nel periodo ipotetico | DICO | it |
2800402 | Relative con l'indicativo o il congiuntivo? | DICO | it |
2800401 | Presente o imperfetto, nel discorso riportato? | DICO | it |
2800400 | Pronuncia dell'acca, delle interiezioni, dei composti | DICO | it |
2800399 | Acronimi e pronuncia di sequenze consonantiche | DICO | it |
2800398 | Bisognerà rispondere "come si deve" | DICO | it |
2800397 | Preposizioni alternanti | DICO | it |
2800396 | "In televisione", ma "su un canale" | DICO | it |
2800395 | Dove "si ci" trova il pronome? | DICO | it |
2800394 | "Spero che può, possa o potrebbe" | DICO | it |
2800393 | Il modo dipendente da verbi di dire e pensare | DICO | it |
2800392 | Il "se" causale | DICO | it |
2800391 | "Avrei aspettato finché..." | DICO | it |
2800390 | Come funzionano i riflessivi | DICO | it |
2800389 | "Il sottoscritto", "io sottoscritto", "Io," | DICO | it |
2800388 | La virgola di buon augurio | DICO | it |
2800387 | Le tante facce di "ci" | DICO | it |
2800386 | Completiva contro ipotetica | DICO | it |
2800385 | Per saperne di "più" | DICO | it |
2800384 | "Guadagnare" o "guadagnarci"? | DICO | it |
2800383 | L’ambiguo significato di spesso | DICO | it |
2800381 | L’eccessiva complessità sintattica e il verbo essere temporalizzato o no, nella consecutio temporum | DICO | it |
2800380 | Aggettivi esclamativi: che, quale | DICO | it |
2800379 | La consecutio temporum del futuro | DICO | it |
2800377 | La data nelle lettere | DICO | it |
2800376 | Frasi scisse e accordo col verbo essere | DICO | it |
2800375 | Discorsivo, nel tempo, nello spazio e nella lingua | DICO | it |
2800374 | Formale/informale | DICO | it |
2800373 | Considerazioni conclusive e riassuntive sull'accordo con il ne partitivo | DICO | it |
2800372 | Ancora sull’uso del ne: con o senza accordo del participio passato con l’oggetto? | DICO | it |
2800371 | Sintagmi sinonimi, pleonasmi e dislocazioni | DICO | it |
2800370 | Causa e punteggiatura | DICO | it |
2800369 | L’inutilità, e l’impossibilità d’analisi, di alcuni complementi | DICO | it |
2800368 | Te o tu come soggetto? | DICO | it |
2800367 | Ancora sul futuro nel passato | DICO | it |
2800365 | L'analisi del periodo | DICO | it |
2800364 | Proposizione soggettiva | DICO | it |
2800363 | Che pronome è tutt’e due? | DICO | it |
2800362 | Il complemento di quantità e il complemento di specificazione: l’inutilità dell’analisi logica tradi [...] | DICO | it |
2800361 | La consecutio temporum nel periodo ipotetico e nelle subordinate da esso dipendenti | DICO | it |
2800360 | Grado di intensità dell’aggettivo | DICO | it |
2800358 | Il congiuntivo tra formalità, eventualità e consecutio temporum | DICO | it |
2800357 | Gli incisi con sempre e mai | DICO | it |
2800356 | Verbi servili | DICO | it |
2800355 | La negazione che non nega | DICO | it |
2800354 | Paragoni | DICO | it |
2800352 | Costruzioni causative o fattitive | DICO | it |
2800350 | Che cosa succede se spostiamo "ove possibile" | DICO | it |
2800349 | La motivazione dei due punti | DICO | it |
2800348 | Scrivere e pronunciare le lettere dell'alfabeto | DICO | it |
2800347 | Chi è "lui"? | DICO | it |
2800346 | Ipotesi o fatto futuro? | DICO | it |
2800345 | Su e giù per i piani termporali | DICO | it |
2800344 | Maiuscola deferente | DICO | it |
2800343 | Una parte del corpo "o" l'altra | DICO | it |
2800342 | I difetti di "migliori amiche" | DICO | it |
2800341 | Tra sintagmi e proposizioni | DICO | it |
2800340 | Credo che si debba usare il congiuntivo anche in futuro | DICO | it |
2800339 | Il complemento ambiguo "per l'età" | DICO | it |
2800338 | "O", "oppure" e la virgola | DICO | it |
2800337 | Soggetto o parte nominale? "Questo è il problema" | DICO | it |
2800336 | Formule informali | DICO | it |
2800335 | "Avvisami, così inserisco la virgola" | DICO | it |
2800334 | Quando è stato fatto il pagamento? | DICO | it |
2800333 | "Quando sarebbe giunta" o "Quando fosse giunta"? | DICO | it |
2800332 | Costruzioni e analisi di "vederci" e "incontrarsi" | DICO | it |
2800331 | Futuro o condizionale | DICO | it |
2800330 | Tra sintassi e testualità | DICO | it |
2800329 | Usi testuali della virgola | DICO | it |
2800328 | Che "poteva" o "potesse" regalarmi | DICO | it |
2800327 | Sottinteso ma non troppo | DICO | it |
2800326 | Il congiuntivo tra ipotesi e consecutio temporum | DICO | it |
2800325 | "Il mondo" iperbolico | DICO | it |
2800324 | L'ausiliare del modale | DICO | it |
2800323 | Mettere o non mettere il punto interrogativo? | DICO | it |
2800322 | Che cosa sarebbe successo se... | DICO | it |
2800321 | Come si costruisce il verbo "assurgere a" | DICO | it |
2800320 | Una descrizione "senza macchie" | DICO | it |
2800319 | "Gli / le" o "ne"? Non è una scelta facile | DICO | it |
2800318 | La "cui" risposta o la risposta "di cui" | DICO | it |
2800317 | Ancora sull'accordo con "ne" | DICO | it |
2800316 | La correlazione simmetrica | DICO | it |
2800315 | Non è possibile "starsene" tranquilli con i verbi pronominali | DICO | it |
2800314 | "Ne" chiariamo l'uso | DICO | it |
2800313 | Indicativo e condizionale nella protasi? Si può fare (a volte) | DICO | it |
2800312 | "C'è da" rispondere con cautela | DICO | it |
2800311 | Il complemento dell'avverbio | DICO | it |
2800310 | Una questione impersonale | DICO | it |
2800309 | C'è un tempo per ogni protasi | DICO | it |
2800308 | Rifletti se usare il condizionale o il congiuntivo | DICO | it |
2800307 | Il futuro dell'incertezza | DICO | it |
2800306 | Il "bel" problema della forma di "bello" | DICO | it |
2800305 | Abbiamo appena scoperto come usare una nuova congiunzione | DICO | it |
2800304 | Avere fratelli non è come avere figli | DICO | it |
2800303 | Non si gioca con le preposizioni | DICO | it |
2800302 | Le forme "dell'uno e dell'altro" | DICO | it |
2800301 | "Tradurre a" o "in una lingua" | DICO | it |
2800300 | Auguri, complimenti, congratulazioni | DICO | it |
2800299 | "Quasi mai" dopo il verbo | DICO | it |
2800298 | Che cos'altro vorresti mettere? | DICO | it |
2800297 | "Per mezzo" o "a causa del canto" | DICO | it |
2800296 | Una costruzione "che so essere legittima" | DICO | it |
2800295 | La descrizione atemporale | DICO | it |
2800294 | Ogni cosa al posto, al tempo e alla persona giusta | DICO | it |
2800293 | Valore eccettuativo "piuttosto che" disgiuntivo | DICO | it |
2800292 | Ci si può "masterizzare" in italiano? | DICO | it |
2800291 | "Lei", "voi", "loro" | DICO | it |
2800290 | Quando hanno dato da mangiare alle foche? | DICO | it |
2800289 | Che cosa viene prima del trapassato? | DICO | it |
2800288 | "Credo che userò il futuro" o "Credo di usare l'infinito"? | DICO | it |
2800287 | La posizione dell'euro | DICO | it |
2800286 | La vera natura del congiuntivo | DICO | it |
2800285 | "Quando usavo l'imperfetto" | DICO | it |
2800284 | Fatto o possibilità | DICO | it |
2800283 | Relazioni difficili tra i tempi e i modi verbali | DICO | it |
2800282 | "A seconda" del co-testo | DICO | it |
2800281 | "Se vorresti venire ma..." | DICO | it |
2800280 | Ieri l'altro, ieri, oggi, domani, dopodomani | DICO | it |
2800279 | Non abbandoniamo il congiuntivo | DICO | it |
2800278 | Scelte verbali difficili | DICO | it |
2800277 | Tutti gli accordi del participio passato | DICO | it |
2800276 | Quando è ipotetico il futuro | DICO | it |
2800275 | Frasi scisse e relazioni temporali | DICO | it |
2800274 | Perché il congiuntivo? | DICO | it |
2800273 | "Quel ragazzo che parlava a vanvera" o "Quel ragazzo, che parlava a vanvera"? | DICO | it |
2800272 | Tra futuro nel passato e periodo ipotetico | DICO | it |
2800271 | Ellissi sì o no | DICO | it |
2800270 | Vegetazione spontanea | DICO | it |
2800269 | Pronome numerale | DICO | it |
2800268 | Rapporti temporali ipotetici | DICO | it |
2800267 | Sulla diatesi del participio passato | DICO | it |
2800266 | Aggettivo, pronome o avverbio? | DICO | it |
2800265 | Quale pronome atono per "noi"? | DICO | it |
2800264 | Mettiamo d'accordo i soggetti | DICO | it |
2800263 | "Abbiamo dovuto essere" chiari sui verbi servili | DICO | it |
2800262 | Quanto "vale" il complemento predicativo | DICO | it |
2800261 | Se volessi sostituire "se" | DICO | it |
2800260 | La guerra dei modi | DICO | it |
2800259 | "Ci si dimentica" come funziona la costruzione impersonale | DICO | it |
2800258 | Se costruissi bene il periodo ipotetico | DICO | it |
2800257 | I sinonimi vanno usati con ponderazione | DICO | it |
2800256 | La difficile posizione di "né" | DICO | it |
2800255 | Il giusto modo di "essere" | DICO | it |
2800254 | Condizionale o congiuntivo? | DICO | it |
2800253 | "Il primo" nome o pronome? | DICO | it |
2800252 | Quando il presente prende il posto del futuro | DICO | it |
2800251 | "Com'è" il tempo del verbo? | DICO | it |
2800250 | Il modo giusto per "venire da te" | DICO | it |
2800249 | "Neppure" al posto giusto | DICO | it |
2800248 | La sfumatura del congiuntivo | DICO | it |
2800247 | parte nominale preposizionale | DICO | it |
2800246 | Apposizioni modali-associative e dintorni | DICO | it |
2800245 | "Devi" o "dovresti"? | DICO | it |
2800244 | Che fine "avesse fatto" l'oggetto? | DICO | it |
2800243 | Ti avevo detto di rispettare la consecutio temporum | DICO | it |
2800242 | "È stato un piacere aver lavorato con te" | DICO | it |
2800241 | Ancora sulle frasi scisse | DICO | it |
2800240 | Un pronome che preferisce il maschile | DICO | it |
2800239 | Troppe negazioni | DICO | it |
2800238 | Il verbo c'è ma non si vede | DICO | it |
2800237 | Sono le frasi scisse le protagoniste | DICO | it |
2800236 | L'eterna lotta tra il congiuntivo e il condizionale | DICO | it |
2800235 | Forse "viene", forse "venga" | DICO | it |
2800234 | "Fino a quando" tra realtà, possibilità e irrealtà | DICO | it |
2800233 | La preposizione della televisione | DICO | it |
2800232 | Quando né l'uno né l'altro vanno bene | DICO | it |
2800231 | Piovono polpette e nevicano piume | DICO | it |
2800230 | La soggettività del congiuntivo | DICO | it |
2800229 | Allegria con ambiguità | DICO | it |
2800228 | Chi deve venire vestito da clown? | DICO | it |
2800227 | Non sarebbe "un errore" volere il congiuntivo presente | DICO | it |
2800226 | Usi della virgola | DICO | it |
2800225 | L'analisi logica può anche avere un grande successo | DICO | it |
2800224 | Unione o fine? Questo è il complemento | DICO | it |
2800223 | Come punteggiare il discorso diretto | DICO | it |
2800222 | Il tempo giusto per prendere il treno | DICO | it |
2800221 | Aggettivo o pronome possessivo | DICO | it |
2800220 | "Non" proprio una negazione | DICO | it |
2800219 | L'accordo coordinato | DICO | it |
2800218 | Quel "non" di troppo | DICO | it |
2800217 | Eppur "non" si muove | DICO | it |
2800216 | Non prendiamola per forza sul personale | DICO | it |
2800215 | Che complemento è? | DICO | it |
2800214 | Stare + gerundio | DICO | it |
2800213 | Disturbare con cautela | DICO | it |
2800212 | Sui tempi anaforici passati e futuri | DICO | it |
2800211 | Qui si dà una risposta sulla costruzione impersonale | DICO | it |
2800210 | Meglio usare l'infinito prima di costruire una frase scorretta | DICO | it |
2800209 | "Senza che" scegliamo il tempo sbagliato | DICO | it |
2800208 | Il soggetto c'è ma non si vede | DICO | it |
2800207 | La responsabilità della scelta del modo | DICO | it |
2800206 | Diamo tempo al tempo | DICO | it |
2800205 | "Voglia il cielo" che il tempo del congiuntivo sia corretto | DICO | it |
2800204 | Un ortaggio dal plurale insolito | DICO | it |
2800203 | I tempi incerti del meccanico | DICO | it |
2800202 | "Far sì che" la costruzione sia corretta | DICO | it |
2800201 | Condizionale o congiuntivo: questo è il problema | DICO | it |
2800200 | Dubbio materiale | DICO | it |
2800199 | Qualora costruissi un periodo ipotetico | DICO | it |
2800198 | Il modo della poesia | DICO | it |
2800197 | Suggerimenti di scrittura delle doppie | DICO | it |
2800196 | "Se tu fossi qui" useresti il condizionale | DICO | it |
2800195 | Le conseguenze della caduta | DICO | it |
2800194 | Un ordine implicito | DICO | it |
2800193 | Organizzazioni articolate | DICO | it |
2800192 | Può essere che sia meglio usare il congiuntivo | DICO | it |
2800191 | Come dovranno andare | DICO | it |
2800189 | Sarebbe bello che ci incontrassimo | DICO | it |
2800188 | Passivo o fattitivo? | DICO | it |
2800187 | "Pensa se usavo l'indicativo imperfetto" | DICO | it |
2800186 | Complementi eventuali | DICO | it |
2800185 | Prima che avessi usato il trapassato | DICO | it |
2800184 | Ipotesi sul periodo ipotetico | DICO | it |
2800183 | "Dopo che" ho scelto il tempo verbale | DICO | it |
2800182 | Pleonasmo o endiadi | DICO | it |
2800181 | Un complemento che si distingue | DICO | it |
2800180 | Dubbi vari e volitivi | DICO | it |
2800179 | "Meglio" o "migliore" | DICO | it |
2800178 | Alla ricerca dei sinonimi | DICO | it |
2800177 | Quanti tempi per il passato nel futuro | DICO | it |
2800176 | Ancora sui rapporti tra i tempi verbali | DICO | it |
2800175 | Sono tempi difficili per il discorso indiretto | DICO | it |
2800174 | "Più" o "di più" | DICO | it |
2800173 | La preposizione del supermercato | DICO | it |
2800172 | Perché mancava (o mancasse) il congiuntivo? | DICO | it |
2800171 | Fine o esclamazione? | DICO | it |
2800170 | Amabile nome | DICO | it |
2800169 | Comparativi sintetici | DICO | it |
2800168 | Questioni di tensione | DICO | it |
2800167 | Analisi logica "da sogno" | DICO | it |
2800166 | Analisi logica "per intenditori" | DICO | it |
2800165 | Lasciamo stare l'analisi logica (per un attimo) | DICO | it |
2800164 | Un mondiale superlativo | DICO | it |
2800163 | Lo scopo del "nascere" | DICO | it |
2800162 | Per + infinito | DICO | it |
2800161 | Narrare all'imperfetto | DICO | it |
2800160 | Che vuoi tu? | DICO | it |
2800159 | Il participio "è ricominciato" | DICO | it |
2800158 | La virgola che langue | DICO | it |
2800157 | Non potrà suonare più | DICO | it |
2800156 | Come si è macchiato il tappeto? | DICO | it |
2800155 | Andare a... ballare | DICO | it |
2800154 | "Ciò che hai fatto" è relativo | DICO | it |
2800153 | Il tempo imperfetto | DICO | it |
2800152 | La forza variabile del cioccolato | DICO | it |
2800151 | Avrei voluto essere | DICO | it |
2800150 | Messina nella storia della lingua italiana | DICO | it |
2800149 | Penso che Dio... | DICO | it |
2800148 | Incidere su o in | DICO | it |
2800147 | Contemporaneità e posteriorità nel passato | DICO | it |
2800146 | Ausiliare di "nascere" | DICO | it |
2800145 | Ci penso e ci ripenso: le costruzioni del verbo "pensare" | DICO | it |
2800144 | Come si scrive e di che grado è "extrafondente"? | DICO | it |
2800143 | Ancora su "si" impersonale o passivante | DICO | it |
2800142 | Ripetere la preposizione? | DICO | it |
2800141 | Futuro nel passato: dubbio sul corretto uso del trapassato congiuntivo, con verbo potere | DICO | it |
2800140 | Sopra/sotto/dietro/dentro o sopra/sotto/dietro/dentro a? Le reggenze preposizionali | DICO | it |
2800139 | Ipotesi all'infinito | DICO | it |
2800138 | Afferente contro efferente | DICO | it |
2800137 | Ancora su indicativo o congiuntivo in dipendenza dal congiuntivo | DICO | it |
2800136 | Vorrei che tu... | DICO | it |
2800135 | "Sublime" ha il superlativo? | DICO | it |
2800134 | "Facessi" o "facevi"? | DICO | it |
2800133 | Arte e civiltà | DICO | it |
2800132 | Dinanzi al museo | DICO | it |
2800131 | "Si vive" o "Si vivono"? | DICO | it |
2800130 | Indicativo o congiuntivo? | DICO | it |
2800129 | Plurale di durata | DICO | it |
2800128 | Indicativo trapassato prossimo nel periodo ipotetico | DICO | it |
2800127 | Indicativo o congiuntivo | DICO | it |
2800126 | Periodo ipotetico | DICO | it |
2800125 | Quale ausiliare per il "si" impersonale | DICO | it |
2800124 | Preposizioni bizzarre? No, idiomatiche | DICO | it |
2800123 | "Spesso" tra numero, grandezza e tempo | DICO | it |
2800122 | Fare piacere, i verbi supporto e i verbi causativi | DICO | it |
2800121 | "Essere" o "venire" nel passivo | DICO | it |
2800120 | L'accordo quadro del congiuntivo | DICO | it |
2800119 | Questo complemento "è da lui" | DICO | it |
2800118 | Molte grazie | DICO | it |
2800117 | Svoltare in gergo | DICO | it |
2800116 | Consecutiva o finale? | DICO | it |
2800115 | Plurali irregolari? Nomi collettivi o figura retorica? | DICO | it |
2800114 | Tutti e due | DICO | it |
2800113 | La minaccia del participio passato | DICO | it |
2800112 | Manicheo e divisivo | DICO | it |
2800111 | Vorrei sapere se... | DICO | it |
2800110 | Alto o superiore? | DICO | it |
2800109 | Passato prossimo o remoto | DICO | it |
2800108 | Condizionale incerto | DICO | it |
2800107 | Stigmatizzare senza biasimare? | DICO | it |
2800106 | Questioni di adeguatezza | DICO | it |
2800105 | Rapporti difficili con i nonni | DICO | it |
2800104 | Indicativo o congiuntivo nella interrogativa indiretta | DICO | it |
2800103 | Infernale e infausto | DICO | it |
2800102 | "Previdente a" | DICO | it |
2800101 | Se sbagliassi il congiuntivo ci rimarrei male | DICO | it |
2800100 | Causali al congiuntivo | DICO | it |
280099 | A sentimento si dice solo al Sud? | DICO | it |
280098 | Riluttante | DICO | it |
280097 | Ancora sul partitivo ne | DICO | it |
280096 | Sproloquiare e sparlare | DICO | it |
280095 | "Flotta" e "frotta" | DICO | it |
280094 | Pronome clitico ne | DICO | it |
280093 | qualcun altro, qualcunaltro o qualcun'altro | DICO | it |
280092 | Nonché e l'accordo del soggetto col verbo | DICO | it |
280091 | Ancora su predicato verbale o nominale | DICO | it |
280090 | "Quale" o "nel" | DICO | it |
280089 | "Ne voglio" o "la voglio"? | DICO | it |
280088 | Auguri virgola... | DICO | it |
280087 | "Croccantino" o "crocchetta"? | DICO | it |
280086 | Quante virgole per "o meglio"? | DICO | it |
280085 | "Ha vissuto" o "è vissuto"? | DICO | it |
280084 | SI o SÌ | DICO | it |
280083 | Agire via legale | DICO | it |
280082 | Analisi del periodo | DICO | it |
280081 | Come si scrive un'e-mail? | DICO | it |
280080 | Concordanza soggetto e verbo | DICO | it |
280079 | Prima che lo sciopero cominici | DICO | it |
280078 | Blu o ble? | DICO | it |
280077 | Predicato verbale o predicato nominale? | DICO | it |
280076 | Dove sei? | DICO | it |
280075 | "Sproloquio" o "pettegolezzo" | DICO | it |
280074 | Subordinata alla coordinata | DICO | it |
280073 | Analisi del periodo | DICO | it |
280072 | "Ponderare" o "centellinare" | DICO | it |
280071 | "Ponderato" o "parsimonioso" | DICO | it |
280070 | "Sparlare" o "sproloquiare" | DICO | it |
280069 | Indicativo o congiuntivo | DICO | it |
280068 | Congiuntivo o condizionale? | DICO | it |
280067 | Infinito con il verbo servile | DICO | it |
280066 | Grafia di capo organo e capo segreteria | DICO | it |
280065 | Etimologia di "rebecca" nel significato ligure di 'cardigan' | DICO | it |
280064 | Grafia di "semiabbandono" | DICO | it |
280063 | Uso transitivo di alcuni verbi di movimento | DICO | it |
280062 | Fenomeni intersegmentali e ancora fonotassi e fonosintassi | DICO | it |
280061 | Preposizioni con nomi di esercizi commerciali | DICO | it |
280060 | Qual è l'etimologia di baitta? | DICO | it |
280059 | "Irruente" o "irruento"? | DICO | it |
280058 | Pronuncia di Gliaca | DICO | it |
280057 | Fonotassi e fonosintassi | DICO | it |
280056 | "Sempre" con o senza termine | DICO | it |
280055 | Apostrofo o no? | DICO | it |
280054 | Occhiali da/di riposo? | DICO | it |
280053 | Due margherite o due margherita? | DICO | it |
280052 | Sempre | DICO | it |
280051 | Quale è il soggetto? | DICO | it |
280050 | Il verbo piacere | DICO | it |
280049 | Un proverbio toscano | DICO | it |
280048 | "Quando" congiunzione e avverbio | DICO | it |
280047 | Passato prossimo, participio passato, aggettivo | DICO | it |
280046 | Stupendissimo e sconcordanza | DICO | it |
280045 | Cassa d'acqua o confezione di bottiglie? | DICO | it |
280044 | Metonimia e sineddoche | DICO | it |
280043 | Probabile/possibile | DICO | it |
280042 | Afterparty | DICO | it |
280041 | "a posta" o "apposta"? | DICO | it |
280040 | Verbo passivo o aggettivo? | DICO | it |
280039 | Poggiarsi, appoggiarsi, posarsi, a, in, per? | DICO | it |
280038 | Telefonino, cellulare o smartphone | DICO | it |
280037 | Sterilizzato o castrato | DICO | it |
280036 | Auguri a te e (alla tua) famiglia | DICO | it |
280035 | stile burocratico degli annunci | DICO | it |
280034 | L'articolo nei nomi di luogo | DICO | it |
280033 | Plurale dei prestiti | DICO | it |
280032 | Il Famila/la Famila | DICO | it |
280031 | "Bussare alla porta in casa..." o "Bussare alla porta di casa..." | DICO | it |
280030 | Intestazione di un compito in classe in inglese | DICO | it |
280029 | Amante del Natale | DICO | it |
280028 | Maestro o professore? | DICO | it |
280027 | Costruzioni e significati di "trascendere" | DICO | it |
280026 | al mare/a mare + e nelle date | DICO | it |
280025 | Linguaggio burocratico | DICO | it |
280024 | Congiuntivo/indicativo nel periodo ipotetico | DICO | it |
280023 | Termini inglesi in italiano | DICO | it |
280022 | autore o curatore? | DICO | it |
280021 | accordo verbo/soggetto | DICO | it |
280020 | Numeri, date, forme con q e con g | DICO | it |
280019 | Antipomeridiano | DICO | it |
280018 | Aferesi e prostesi | DICO | it |
280017 | Accento grave e acuto | DICO | it |
280016 | Al mare/a mare/in spiaggia/a spiaggia | DICO | it |
280015 | Origine dell'espressione "di buzzo buono" | DICO | it |
280014 | Usi enfatici di aggettivi come "determinato" | DICO | it |
280013 | Costruzione causativa | DICO | it |
280012 | Mi sono tagliata i capelli | DICO | it |
280011 | Colono e contadino | DICO | it |
280010 | concordanza | DICO | it |
28009 | Il "ne" di troppo | DICO | it |
28008 | Andare e venire tra italiano e inglese | DICO | it |
28007 | Venire o raggiungere | DICO | it |
28006 | Abbreviazioni | DICO | it |
28005 | Come funziona il servizio? | DICO | it |
28004 | Parole straniere | DICO | it |
28003 | Sarcasmo | DICO | it |